Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 12:13:19 PM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Opportunità e scetticismo, il parere dei molisani sull’app “Immuni”. Pacitti (Federprivacy): “Idea buona ma sia garantita la sicurezza dei dati”

Opportunità e scetticismo, il parere dei molisani sull’app “Immuni”. Pacitti (Federprivacy): “Idea buona ma sia garantita la sicurezza dei dati”

1
Di AndreaBaranello il 2 Maggio 2020 Attualità, In Primo Piano
img

Entro il 18 maggio, almeno secondo le notizie nazionali, sarà disponibile la nuova app “Immuni” voluta dal Governo e scaricabile sugli smartphone, destinata al tracciamento della popolazione contro il Coronavirus e in particolare delle persone contagiate e dei contatti stretti avuti dalle stesse nelle ultime due settimane a partire dal giorno dell’accertamento della positività al Covid-19. Anche in Molise, come d’altronde nel resto d’Italia, serpeggiano i timori e lo scetticismo. Non solo perché quando si parla di privacy ci si drizzano le antenne ma anche perché viaggiamo ancora in una fase di costruzione e le fake news non mancano. Tre giorni fa il Garante della Privacy ha dato il via libera all’applicazione chiedendo garanzie. Sullo stesso piano è il delegato provinciale di Campobasso di Federprivacy, Stefano Pacitti, che è anche presidente provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e che abbiamo contattato per un parere.

“Se verranno rispettate le linee guida del Garante, quindi l’app rispetterà tutte le regole e le misure di sicurezza, dalla gestione dei dati personali al diritto all’oblio, non ci sarà da preoccuparsi“, ha affermato Pacitti, raggiunto telefonicamente. – Il Governo ha fatto qualcosa che poche volte ricorda di fare, dovendo poi correre ai ripari, ossia ha consultato il Garante della privacy prima di adottare un provvedimento. Inoltre in questo momento bisogna bilanciare gli interessi. Prevale il diritto alla salute o il diritto alla privacy? Diciamo che il primo ha qualche punto in più rispetto all’altro. Ciò non toglie che il secondo non debba essere tutelato il più possibile“. Detto in sintesi, questa app, che sarà gratuita e non obbligatoria, individuerà – grazie ai dati forniti a livello centrale dal Governo, o chi per esso, che raccoglie le informazioni ricevute dalle strutture sanitarie territoriali – le persone positive al Covid-19. La stessa app sarà in grado di stabilire, sfruttando anche altre funzionalità degli smartphone, gli ultimi contatti stretti avuti dal proprietario del telefono, per agevolare la definizione della mappa epidemiologica e avviare gli isolamenti preventivi. Ciò, stando almeno allo stato attuale della proposta, attraverso la generazione di un codice che viene automaticamente assegnato ad ogni smartphone che ha l’app installata. Il contatto “stretto” del contagiato verrà quindi segnalato e avvertito probabilmente tramite una notifica.

Cosa ne pensano i molisani? Abbiamo provato a contattare quattro persone di Campobasso, due uomini e due donne. “L’idea di base non è male – afferma Francesco, 36 anni, – secondo me però non tutti la scaricheranno perché si è fatta una campagna informativa lacunosa sull’aspetto tracciabilità e sarà difficile convincere molti utenti, che a mio avviso ignorano il fatto che la tracciabilità è già presente in molte app, della necessità di questa applicazione. E poi c’è una buona fetta di popolazione anziana che non ha lo smartphone o comunque un telefono che possa consentire il suo utilizzo a pieno regime. Magari avranno anche difficoltà ad utilizzarla“. Il progetto sarà fallimentare per Mario, 33 anni. “Lasciare il diritto di scaricarla non porterà un buon risultato e molti saranno esclusi. Se fosse obbligatoria la vedrei come una buona cosa perché garantirebbe anche a me di tutelarmi. Temo perciò che si creerà molta confusione e che qualcuno ne possa trarre vantaggio“. Pronta a scaricarla Fabrizia, 30 anni. “Sono favorevole. Ne va della nostra salute. Chiaro che bisognerà fare affidamento all’attendibilità di questa app“. Al momento indecisa Lina, 45 anni. “Ad essere sincera non ho ancora ben capito come dovrà funzionare e quindi oggi possiamo parlare di tutto e niente. Sono favorevole nel momento in cui dobbiamo tutti collaborare e tutelarci l’uno l’altro. Un pò scettica se venisse previsto il tracciamento degli spostamenti. Per chi e per quanto tempo dovrebbe valere?”

Quello che sembra scongiurata è una possibile esclusione da luoghi o servizi di chi non sarà tracciato dall’app. “Non avrebbe senso anche perché verrebbe meno la libertà di ognuno di scaricare l’applicazione“, ha aggiunto Pacitti. Ma ci sono ancora tanti punti da chiarire. Il Garante della Privacy, oltre al principio della volontarietà e della trasparenza (e altri aspetti), ha sottolineato una serie di criteri da seguire, ossia che: “gli utenti ricevano, prima dell’attivazione dell’applicazione, un’idonea informativa; i dati personali raccolti dall’applicazione siano esclusivamente quelli necessari ad avvisare gli utenti dell’applicazione di rientrare tra i contatti stretti di altri utenti accertati positivi al Covid-19, individuati secondo criteri stabiliti dal Ministero della salute; il trattamento effettuato per il tracciamento dei contatti sia basato sul trattamento di dati di prossimità dei dispositivi, resi anonimi oppure, ove ciò non sia possibile, pseudonimizzati, con esclusione di ogni forma di geolocalizzazione dei singoli utenti; siano garantite su base permanente la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento nonché misure adeguate ad evitare il rischio di reidentificazione degli interessati cui si riferiscono i dati pseudonimizzati oggetto di trattamento; i dati relativi ai contatti stretti siano conservati, anche nei dispositivi mobili degli utenti, per il periodo, stabilito dal Ministero della salute, strettamente necessario al tracciamento e cancellati in modo automatico alla scadenza del termine; i diritti degli interessati di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento possano essere esercitati anche con modalità semplificate“. Inoltre “i dati raccolti attraverso l’applicazione non possono essere utilizzati per finalità diverse da quella di cui al medesimo comma 1, salvo in forma aggregata o anonima per finalità scientifiche o statistiche. IIl mancato utilizzo dell’applicazione non comporta conseguenze in ordine all’esercizio dei diritti fondamentali dei soggetti interessati ed è assicurato il rispetto del principio di parità di trattamento. La piattaforma informatica utilizzata è realizzata esclusivamente con infrastrutture localizzate sul territorio nazionale e gestite da amministrazioni o enti pubblici o in controllo pubblico. Ogni trattamento di dati personali dovrà cessare al termine del periodo di emergenza secondo la tempistica espressamente indicata, con conseguente cancellazione dei dati trattati.“. Per il resto, non resta che attendere novità dal Governo. Intanto ieri il presidente della Repubblica Mattarella ha firmato il decreto legge.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:13 pm, 07/04/2025
temperature icon 32°C
poche nuvole
40 %
1019 mb
7 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 11%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:32 am
Tramonto: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}