E’ una nuova specie per il Molise. Infatti si tratta del primo avvistamento di Ibis sacro fatta dal volontari di Ambiente Basso Molise mentre stavano svolgendo il censimento del Fratino (Charadrius alexandrinus). Specie originaria di Africa e Medio Oriente, è stata introdotta in Italia dall’uomo per scopi ornamentali in alcuni parchi e giardini zoologici. Gli Ibis sacri sono onnivori: si nutrono di anfibi, crostacei, piccoli roditori, molluschi, pesci, lombrichi, insetti nonché uova e pulcini di altre specie di uccelli nativi come sterne, garzette, anatre, uccelli marini e uccelli di palude. Rappresentano, pertanto, una seria minaccia per la fauna autoctona. Era venerato dagli antichi Egizi, la sua immagine la si trova raffigurata nei geroglifici insieme al dio Thot. E se da un lato questa specie ha iniziato a colonizzare anche l’Italia, paradossalmente risulta assente nel Paese al quale deve l’appellativo di “sacro”.

giovedì 6 Novembre 2025 - 11:01:31 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



