L’impatto con l’emergenza covid 19 ed il necessario periodo di lockdown è stato drammatico per le persone con disabilità e per i caregiver familiari, perché ha comportato la riduzione o la cessazione dei servizi assistenziali, sociali e sanitari presenti sul territorio. I centri di fisioterapia hanno chiuso i battenti, la didattica a distanza si è rivelata spesso improponibile per i bambini con disabilità intellettive, sensoriali, psichiche e relazionali; i servizi di assistenza domiciliare sono stati interrotti spesso per motivi di sicurezza legati alla tutela del diritto alla salute. Questo ha comportato un carico enorme sulle famiglie, già gravate normalmente a causa delle esiguità delle risorse destinate alla non autosufficienza. Non solo, ma per i destinatari degli interventi ha comportato la compressione del diritto alla cura (si pensi alle persone con gravi tetraparesi ed ipertonie che devono essere trattate quotidianamente dal fisioterapista) ed in alcuni casi regressione dal punto di vista intellettivo e relazionale. Il dpcm 26 aprile 2020, dedicato alla cd. Fase 2 dell’emergenza, che inizia il 4 maggio, prevede all’art. 8 la riattivazione dei servizi sociosanitari dedicati alle persone con disabilità, riservando alla Regione l’attivazione di appositi protocolli per tutelare la sicurezza dei lavoratori e degli utenti. “Al momento – affermano la Consulta per le disabilità del Comune di Termoli, l’Associazione Molisiamo Mamme, l’Associazione Genitori Arcobaleno Onlus e l’Angsa Molise – non è dato conoscere se e come la Regione e le strutture coinvolte stanno lavorando per permettere la riattivazione di tali servizi. Chiediamo che la riattivazione avvenga in fretta, in quanto la situazione non è più sostenibile se non ad altissimo prezzo, adottando ogni opportuna cautela per tutelare il diritto alla salute delle persone con disabilità e dei lavoratori, tenuto conto della circostanza che non tutte le persone con disabilità sono in grado di indossare i dispositivi di protezione individuale“.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 06:24:14 AM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi