Ammonta a 5 milioni di euro lo stanziamento deliberato dal Comitato Italiano Paralimpico nel corso di una seduta straordinaria di Giunta che si è svolta in videoconferenza con la partecipazione del ministro per lo Sport e le Politiche giovanili, Vincenzo Spadafora, e del presidente del Coni, Giovanni Malagò. Fondi destinati alle Federazioni, Società e discipline sportive che svolgono attività paralimpiche e promuovono l’associazionismo e che, a causa dell’emergenza Covid-19, stanno vivendo grandi difficoltà economiche. Si tratta di risorse straordinarie recuperate nel bilancio del Cip e che saranno distribuite sulla base di specifiche linea guida. “Anche il Comitato italiano paralimpico, nel suo piccolo, ha voluto dare un sostegno concreto a tutte le realtà del Paese che si occupano di sport paralimpico, per affrontare questo momento di crisi sanitaria ed economica”, ha spiegato il presidente Luca Pancalli. Una misura che si aggiunge a quelle previste dal Governo e dalle Regioni. “È fondamentale far ripartire le attività in piena serenità e con il massimo sostegno”, ha aggiunto il vertice del Cip Molise, Donatella Perrella. Proprio lo sport rappresenta un settore strategico per l’intera Italia.
martedì 8 Luglio 2025 - 12:01:44 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo