Il progressivo ripristino delle attività ordinarie e di movimento della popolazione che caratterizza la così detta seconda fase delle misure di contrasto al contagio da SARS, determina una rivalutazione delle linee operative perseguite dalle forze di polizia, oggi principalmente indirizzate dai Questori, nella veste di Autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza, a scongiurare assembramenti ed assicurare il rispetto delle misure di contenimento all’interno di esercizi commerciali e aziende. Il Compartimento Polizia Stradale Abruzzo e Molise traccia un breve bilancio dei controlli operati dall’inizio dell’emergenza epidemiologica nei 443 km di rete autostradale e oltre 800 di viabilità ordinaria di competenza. La sei sezioni provinciali, le quattro sottosezioni autostradali e i 10 Distaccamenti di Polizia Stradale hanno impiegato quotidianamente 34 pattuglie in autostrada e 41 sulla viabilità ordinaria, che hanno fino ad oggi controllato su strada 21231 persone, 721 delle quali sono state sanzionate per violazione delle normative nazionali e delle ordinanze regionali. 728 verifiche sono state effettuate presso pubblici esercizi all’interno di aree di servizio.
lunedì 24 Novembre 2025 - 04:27:37 PM
News
- Luigia Del Conte, la centenaria che “unisce” due paesi: celebrato il secolo di vita
- L’invecchiamento attivo è una sfida obbligata, il punto in Molise: il convegno di Coldiretti Senior
- Violenza di genere: i fatti recenti e le azioni da compiere. I consigli dei Carabinieri agli studenti
- Panico sulla tangenziale di Campobasso: parabrezza pullman colpito da una pietra, ferito l’autista
- Tari, tariffe stabili in Molise. A Campobasso spesa media è 300 euro per famiglia
- La “storiella” del falso incidente rischia di fare un’altra vittima, due truffatori fermati davanti casa di anziano
- Tenta di sfuggire al controllo, 20enne preso nel centro storico con hashish e cocaina. Arrestato
- Trovato senza vita nel supermercato, ferite e segni sospetti: la Procura dispone due perizie



