Il progressivo ripristino delle attività ordinarie e di movimento della popolazione che caratterizza la così detta seconda fase delle misure di contrasto al contagio da SARS, determina una rivalutazione delle linee operative perseguite dalle forze di polizia, oggi principalmente indirizzate dai Questori, nella veste di Autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza, a scongiurare assembramenti ed assicurare il rispetto delle misure di contenimento all’interno di esercizi commerciali e aziende. Il Compartimento Polizia Stradale Abruzzo e Molise traccia un breve bilancio dei controlli operati dall’inizio dell’emergenza epidemiologica nei 443 km di rete autostradale e oltre 800 di viabilità ordinaria di competenza. La sei sezioni provinciali, le quattro sottosezioni autostradali e i 10 Distaccamenti di Polizia Stradale hanno impiegato quotidianamente 34 pattuglie in autostrada e 41 sulla viabilità ordinaria, che hanno fino ad oggi controllato su strada 21231 persone, 721 delle quali sono state sanzionate per violazione delle normative nazionali e delle ordinanze regionali. 728 verifiche sono state effettuate presso pubblici esercizi all’interno di aree di servizio.
lunedì 17 Novembre 2025 - 05:44:26 PM
News
- Minorenne rapinato in centro dietro minaccia di un coltello, giovane arrestato
- Differenziata, novità in arrivo: aumento ecostazioni, meno mastelli sulle rastrelliere e potenziamento videosorveglianza
- Colletta Alimentare, in Molise donate 42 tonnellate di cibo
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”



