Il 24 maggio si celebra la Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale, voluta da AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali), per promuovere il professionista sanitario della riabilitazione. Sono 1963 i TO iscritti agli Albi, 3,2 ogni 100.000 abitanti, con ampie differenze regionali. Il territorio molisano ne conta solo 6, tutti impegnati in strutture riabilitative e nei diversi contesti territoriali, compreso il domicilio, luogo privilegiato del terapista occupazionale (Piano Indirizzo Riabilitazione, 2011). “I programmi di Terapia Occupazionale si rivolgono a tutte le età e ai vari setting, dall’acuto al territoriale, mirano a ridurre le limitazioni all’autonomia e favorire il ritorno alla vita quotidiana“, spiega Caterina Valente (foto in basso), terapsta presso il Neuromed e referente regionale Aito, oltre che presidente della Commissione dell’Albo dei Terapisti Occupazionali di Campobasso e Isernia. “Il nostro lavoro è quello di prendere in carico la persona sin dalle prime fasi della riabilitazione, ad esempio post-ictus, e accompagnarla verso il recupero di tutte le autonomie di base come lavarsi, vestirsi, mangiare da sola mediante training funzionali, l’uso di strategie e ausili. Il terapista occupazionale valuta i bisogni dell’individuo, utilizzando un approccio centrato sulla persona. Gli interventi includono la creazione di una routine, l’identificazione dei punti di forza, l’insegnamento di tecniche di risparmio energetico, la riorganizzazione dell’ambiente domestico e lavorativo, la scelta di ausili, possono essere rivolti anche ai caregiver. È un lungo percorso che mira a far tornare alla vita quotidiana la persona con il massimo livello di autonomia possibile“.
giovedì 18 Settembre 2025 - 06:19:44 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”