Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 30 Agosto 2025 - 08:34:52 PM
News
  • Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
  • Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
  • “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
  • Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
  • Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
  • Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
  • Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
  • Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Lombardi in “vacanza” in Molise, le due regioni unite da legami storici. Monito di Forche Caudine: “Non promuoviamo solo caciocavalli”

Lombardi in “vacanza” in Molise, le due regioni unite da legami storici. Monito di Forche Caudine: “Non promuoviamo solo caciocavalli”

0
Di MoliseTabloid il 25 Maggio 2020 Attualità
img

Con un editoriale del professor Mancini, l’associazione “Forche Caudine” (l’associazione dei molisani a Roma) s’è soffermata sull’eventuale “obbligo”, per i lombardi intenzionati ad andare in vacanza per la bella stagione, di dover trascorrere giornate estive in Molise, regione con analoghi rischi in ambito di Covid-19. Una condizione che ha acceso ironie, ad esempio in Marco Damilano (il direttore dell’Espresso ne ha parlato nel corso del programma “Propaganda Live”) o in Selvaggia Lucarelli. Eppure, sostiene l’associazione, questa condizione potrebbe rappresentare un ottimo e inaspettato assist per il turismo molisano. Sapendolo sfruttare. Innanzitutto, ricordano dall’associazione, le due regioni presentano vincoli determinati dalla forte emigrazione dal Mezzogiorno verso Nord. Sono infatti oltre 15mila i molisani che vivono in Lombardia, quindi più dei 10mila che sono a Roma. E molti di loro non rientrano più da tempo nella regione d’origine. “Un ritorno sarebbe benefico per rinsaldare o ricostruire collegamenti utili anche come premesse di sviluppo. Se ben sfruttati, ovviamente – scrive l’articolista. Ma, al di là dell’aspetto demografico, c’è un importante legame storico purtroppo poco valorizzato: il periodo longobardo (568-774) ha lasciato segni profondi non solo in Lombardia (dal nome della regione ai tanti complessi monastici fino agli itinerari longobardi che richiamano numerosi turisti), ma anche in Molise, che qualcuno definisce “regione più longobarda d’Italia”. Perché? La presenza longobarda in Molise – ricordano dall’associazione – è durata più che altrove ed ha lasciato rilevanti tracce: i toponimi di alcuni borghi (compresa Campobasso), castelli e ruderi (Cerro al Volturno, Bagnoli del Trigno, Tufara, Civita di Bojano). edifici religiosi (Santa Maria di Casalpiano a Morrone del Sannio), necropoli (località Morrione e Vicenne nella piana di Bojano), ecc. Una presenza che potrebbe essere valorizzata come offerta turistica unica, casomai con tutto il Sannio, a cominciare dalla chiesa di Santa Sofia a Benevento, inserita dall’Unesco nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità. Insomma, sull’inedito legame Lombardia-Molise in una dimensione storico-culturale, più che sorridere bisognerebbe lavorare. “Gli appassionati di storia medievale e longobarda sono tanti e il patrimonio molisano in tal senso è sottovalutato – spiegano dall’associazione, che ritengono l’assist un’opportunità unica. “Invece assistiamo all’ennesimo interesse per le sagre paesane – si lamenta il professor Mancini – o per il solito stereotipo del ‘caciocavallo’, come se questo fosse una tipicità esclusiva del territorio molisano. A prescindere che la Dop del prodotto molisano è calabrese (“silano”) e che la moda del ‘caciocavallo impiccato’ è di origine lucana, in giro è più facile trovare prodotti pugliesi, campani, calabresi o siciliani che non molisani. E spesso, quelli molisani, sono fatti con latte proveniente dall’Est Europa. Purtroppo. Insomma, meglio puntare sulla cultura autentica e tangibile, in loco, anziché accentuare cliché che possono soltanto far male al Molise, salvo che confinarli a qualche buona tavola apparecchiata ma nulla più”. Il problema di fondo è che i longobardi non votano, i bottegai sì.

(in foto il Castello dei Maginulfo a Roccamandolfi)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”

30 Agosto 2025

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Ultimi articoli

Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”

30 Agosto 2025

Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”

30 Agosto 2025

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso

29 Agosto 2025

Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”

29 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio

29 Agosto 2025

Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila

29 Agosto 2025

Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”

29 Agosto 2025

In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne

29 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:34 pm, 08/30/2025
temperature icon 19°C
poche nuvole
78 %
1012 mb
7 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 23%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:25 am
Tramonto: 7:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}