Diminuiscono sia il colesterolo totale che quello “cattivo” non-HDL. È l’incoraggiante fotografia del popolo italiano che emerge dallo studio internazionale NCD Risk Factor Collaboration (NCD-RisC), i cui risultati sono stati pubblicati oggi sulla rivista britannica Nature. Guidata dall’Imperial College di Londra, e con la partecipazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la ricerca ha visto il contributo dei dati raccolti dallo Studio Moli-sani dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli. Mentre il nostro organismo ha naturalmente bisogno del colesterolo, un suo eccesso può portare a un accumulo nei vasi sanguigni. E quasi tutti hanno ormai imparato a distinguere quello “buono” (HDL), protettivo contro infarto e ictus, dal “cattivo”, non HDL, tipicamente legato a diete ricche di grassi saturi e trans, che avrebbe un ruolo importante nell’aumentare il rischio di patologie cerebro – cardiovascolari. Conoscere la situazione del colesterolo nelle popolazioni diventa allora uno strumento indispensabile per la prevenzione e la salute pubblica. Questo è l’obiettivo della ricerca NCD-RisC, che ha utilizzato informazioni raccolte su 102,6 milioni di individui in 200 Paesi per un periodo di 39 anni, dal 1980 al 2018. Lo studio ha rivelato che i livelli di colesterolo totale e non HDL sono fortemente diminuiti nelle nazioni ad alto reddito, in particolare quelle dell’Europa nord-occidentale, Nord America e Australasia, mentre sono aumentati nelle nazioni a basso e medio reddito, in particolare in Oriente e nel Sud-est asiatico. In questo quadro l’Italia vede un netto miglioramento nel corso del tempo. Ad esempio, nel 1980 il nostro Paese era al ventunesimo posto mondiale per livello di colesterolo non HDL negli uomini, mentre nel 2019 è passato alla quarantatreesima posizione. Situazione ancora migliore per le donne, che dalla posizione 30 sono scese alla 80.
venerdì 4 Luglio 2025 - 11:45:47 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”