Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica, Maggio 18
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Carabinieri, una vita al servizio della comunità. Celebrato il 206esimo anniversario. Bilancio attività e corone d’alloro ai Caduti. FOTO

Carabinieri, una vita al servizio della comunità. Celebrato il 206esimo anniversario. Bilancio attività e corone d’alloro ai Caduti. FOTO

0
Di MoliseTabloid il 5 Giugno 2020 Attualità, Campobasso, Isernia

Oggi, venerdì 5 giugno, alle ore 10.30, in Campobasso, presso la Caserma Testa ubicata in Corso Mazzini, a Campobasso, sede del Comando Provinciale, è stato celebrato il 206° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Alla cerimonia, limitata ai soli aspetti essenziali, ha presenziato solo il Prefetto di Campobasso Maria Guia Federico, in ragione della contingente situazione sanitaria nazionale.

L’Arma dei Carabinieri viene istituita il 13 Luglio 1814 dal Re Vittorio Emanuele I che, nella riorganizzazione del Regno di Sardegna dopo la parentesi napoleonica, decide di costituire un corpo di militari scelti “per buona condotta e saviezza”, al fine di assicurare la difesa dello Stato, la tutela della pubblica tranquillità e l’osservanza delle leggi. I Carabinieri arrivano in Molise nel gennaio del 1861 quando l’Arma, al compimento dell’Unità d’Italia, istituisce la compagnia di Campobasso, inquadrata nella 7^ Legione di Napoli. Da allora, l’efficienza dell’Istituzione nel territorio regionale si è sempre espressa nei diversi settori d’intervento attraverso un modello operativo imperniato sulla “prossimità” e fondato sul ruolo delle 44 Stazioni Carabinieri, che rappresentano sicuri e immediati punti di riferimento per la collettività, a tutela della libertà e della convivenza civile.

Campobasso, l’articolazione dell’Arma e gli ultimi risultati conseguiti.
L’organizzazione dell’Arma, significativamente capillare sul territorio e aderente alle esigenze della sicurezza della popolazione anche nelle zone meno abitate, richiama il particolare legame di identità con le comunità, soprattutto perché nella gran parte delle circostanze è l’unico presidio di polizia. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Campobasso, comandato dal Colonnello Emanuele Gaeta e posto alle dipendenze della Legione “Abruzzo e Molise”, è articolato sulle quattro Compagnie di Campobasso, Termoli, Larino e Bojano e su 44 Stazioni, oltre al posto fisso stagionale di Campitello Matese. A Campobasso è inoltre presente la storica Scuola Allievi Carabinieri e nell’ambito della Provincia opera un poderoso e complesso mosaico di reparti speciali dell’Arma, tutti finalizzati alla prevenzione e alla repressione dei reati:
– il Gruppo Carabinieri Forestale retto dal Colonnello Luca Brugnola che ha alle dipendenze i Nuclei NIPAAF e CITES e 14 Stazioni Carabinieri Forestale sparse sul territorio. Reparti portatori di un patrimonio di conoscenze e competenze che integra in maniera complementare e simbiotica l’attività dell’Arma territoriale, estendendo i maniera significativa il campo di intervento nei settori forestale, ambientale e agroalimentare;
– la Sezione Anticrimine del Ragruppamento Operativo Speciale, con compiti operativi di analisi e repressione di particolari fenomeni di criminalità organizzata, eversione e terrorismo;
– il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, con il compito di tutelare la salute dei cittadini e distintosi in modo particolare per l’apporto conferito durante l’emergenza COVID-19;
– Il Nucleo Operativo Ecologico istituito per la vigilanza, la prevenzione e la repressione delle violazioni compiute in danno dell’ambiente;
– il Nucleo Ispettorato del Lavoro che da sempre si occupa della regolarità e della sicurezza dei lavoratori, particolarmente impegnato nel periodo successivo al lockdown per la verifica dell’uso dei dispositivi di protezione individuale nei luoghi di lavoro nel momento del ripartenza delle imprese;

La ricorrenza del 206° annuale della fondazione dell’Istituzione costituisce anche un momento per tracciare un sintetico consuntivo dell’attività operativa svolta dall’Arma nella Provincia di Campobasso. Nel corso del 2019, i Carabinieri hanno perseguito 3507 delitti, deferendo in stato di libertà 1119 persone e traendo in arresto 66 soggetti, di cui 31 nell’attività di contrasto alla droga, ed eseguendo 80 arresti su ordine dell’Autorità Giudiziaria. In particolare, l’attività antidroga contempla il sequestro di oltre 75 kg di sostanza attiva, per un totale di 4541 dosi sottratte allo spaccio. Nell’ambito dell’attività preventiva l’Arma, impiegando 56394 militari, ha effettuato 28.447 pattuglie, anche monocomponenti, procedendo al controllo di 111.870 veicoli e all’identificazione di 141.658 persone, con un aumento di oltre il 42% rispetto all’anno precedente. Le operazioni di servizio dell’Arma sono state eterogenee e incisive. Nell’ambito dell’azione di contrasto allo spaccio delle sostanze stupefacenti, tra le tante attività compiute dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo si richiama il poderoso edificio d’indagine che si è concluso con l’OPERAZIONE PIAZZA PULITA che ha permesso di sgominare tre diverse associazioni dedite allo spaccio. Molto importanti sono anche gli altri colpi inferti allo spaccio:
– il sequestro di 21 panetti di hashish dal peso complessivo di 2100 grammi (16337dosi) e l’identificazione di due pregiudicati residenti a Bojano coinvolti nel traffico (30 Aprile 2019);
– il sequestro di 53 grammi di sostanza stupefacente del tipo Cocaina (272 dosi) e 659 grammi di sostanza stupefacente del tipo Eroina (1702 dosi) in San Martino in Pensilis e la contestuale individuazione di due persone coinvolte nello spaccio (29 luglio 2019);
– la scoperta di una piantagione di marijuana a Baranello, completa di serra, impianto di irrigazione ed essiccatoio, che ha condotto all’arresto del coltivatore e al sequestro di 20 piante alte fino a 2 metri, per un peso complessivo di oltre 4 chilogrammi di sostanza (26 settembre 2019);
– l’arresto di uomo a Termoli che, mentre era ristretto agli arresti domiciliari, è stato scoperto in possesso 13 grammi di cocaina, 24 grammi di hashish, 7 grammi di eroina e 3 grammi di marijuana (19 ottobre 2019).
Molto significativa inoltre è stata L’OPERAZIONE DRUG MARKET, portata a termine dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Campobasso che ha condotto ad effettuare 3 arresti in flagranza e all’esecuzione di 11 ordinanze di custodia cautelare, emesse dal GIP del Tribunale del capoluogo su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della locale Procura della Repubblica, per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. I Carabinieri sono riusciti a ricostruire i rapporti delle due famiglie principali dell’organizzazione identificandone i singoli componenti e i compiti svolti da ognuno di essi, sequestrando nel corso dell’attività circa 100 grammi di cocaina e 150 grammi di marijuana.

Anche le Compagnie di Termoli, Bojano e Larino hanno contribuito in maniera significativa alla lotta alla droga. Ma non solo. È infatti di questi giorni la chiusura dell’indagine sui maltrattamenti a scuola compiuta dalla Compagnia di Bojano e l’indagine lampo che ha portato all’arresto del pirata della strada che aveva travolto due ciclisti, dandosi poi alla fuga. Un cenno particolare, infine, va rivolto alla meritoria opera svolta del Brigadiere Capo Matteo FRACASSO che il 20 febbraio scorso, mentre libero dal sevizio percorreva Via Lombardia in compagnia della moglie, udiva invocazioni di aiuto provenire da una via adiacente. Senza esitare, il militare si dirigeva verso il luogo di provenienza delle urla e notava un uomo che percuoteva ripetutamente e violentemente al volto un’anziana signora, nel tentativo di sfilarle i pantaloni e di usarle violenza. Il Brigadiere immediatamente cercava di bloccare l’energumeno ma questi, repentinamente, lo colpiva rabbiosamente al volto, riuscendo così a divincolarsi dalla presa del militare e facendo perdere le proprie tracce dopo aver tentato di sferrare un pugno anche alla moglie. Il bravo militare, che riusciva a difendere la donna aggredita da più gravi conseguenze, riportava un grave trauma facciale che lo inabilitava per circa due mesi. Insieme a una pattuglia della Polizia di Stato che gli dava manforte e che rintracciava l’aggressore, riusciva anche ad arrestare il cittadino extracomunitario e ad assicurarlo alla giustizia. Al Brigadiere giungevano le più fervide espressioni augurali di pronta guarigione e di lode da parte dei massimi vertici dell’Arma dei Carabinieri.

Isernia, reati in calo. Nella notte un arresto per spaccio di stupefacenti.
Anche i Carabinieri di Isernia oggi onorano questo importante evento con il Comandante Provinciale, Tenente Colonnello Gennaro Ventriglia, che riceve la visita del Prefetto Vincenzo Callea per deporre insieme una corona di fiori alla targa collocata all’ingresso dell’edificio “in ricordo dei Carabinieri caduti per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere Istituzioni”. I Carabinieri operanti nella Provincia di Isernia, alle dipendenze del Comandante Provinciale, sono organizzati su un Reparto Operativo, sui Comandi Compagnia di Isernia, Venafro ed Agnone con i rispettivi Nuclei Operativi e NOR, punti di riferimento del 112 NUE, e 22 Stazioni. In parallelo a questa organizzazione operano i reparti dei Carabinieri Forestali che nella Provincia vedono il Comando Biodiversità nonché il Gruppo Carabinieri Forestale con alle dipendenze 12 Stazioni Carabinieri Forestali. Nell’ultimo anno, nell’ambito delle attività di Polizia Giudiziaria, in aderenza alle linee guida della Procura della Repubblica di Isernia, l’Arma dei Carabinieri ha perseguito il 75% di tutti i delitti commessi nel territorio di competenza.

Nonostante sia stata registrata una riduzione dei reati commessi nello stesso periodo dell’anno precedente equivalente al 7%, quale conseguenza delle restrizioni introdotte per l’emergenza sanitaria derivante dalla pandemia da COVID-19, nella comparazione fra i due periodi, i Carabinieri hanno denunciato a piede libero 971 persone, in calo del 6%, ma ne hanno tratte in arresto 76 elevando il risultato del 10%. Non possono essere dimenticate le positive indagini che hanno portato alla individuazione ed arresto di criminali, dalla connotazione seriale, dediti ai furti negli istituti scolastici, specializzati anche in quelli nelle abitazioni. Resta di rilievo l’incessante opera di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, che interessa particolarmente le fasce d’età dei più giovani e vulnerabili, tanto che anche questa notte è stato tratto in arresto un uomo per detenzione a fini di spaccio di diverse sostanze illecite.

La componente dei Carabinieri Forestali, nell’ultimo anno, con perseveranza ed efficacia, ha eseguito numerosi controlli a persone ed attività economiche, accrescendo i risultati conseguiti nella individuazione dei responsabili e nella quantità degli illeciti accertati. In ottemperanza alle disposizioni ed ai piani predisposti dal Prefetto di Isernia, finalizzati al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, anche nel delicato periodo emergenziale insorto alcuni mesi addietro, l’opera dell’Arma dei Carabinieri ha permesso efficacemente di garantire il regolare svolgimento della vita dei cittadini e il rispetto delle contingenti disposizioni incrementando del 41% i controlli effettuati, rispetto all’anno precedente. Nell’ambito dello stesso periodo l’Arma dei Carabinieri è stata sempre vicino alla gente per aiutarla, soccorrerla ed assisterla.

Frequenti sono stati gli incontri organizzati con i ragazzi direttamente negli istituti scolastici e con gli anziani presso le residenze assistenziali. Sono state anche raggiunte famiglie e persone isolate che hanno ricevuto viveri ed altre utilità che a causa delle più ferree restrizioni non potevano più procurarsi. Grazie ad un accordo con le Poste Italiane, i Comandanti di Stazione, hanno ritirato e consegnato le pensioni alle persone anziane e sole che non riuscivano più a fronteggiare questa problematica. Dai Carabinieri è stato compiuto un enorme lavoro a supporto dei bisognosi e dei più deboli e tante volte le richieste di intervento hanno celato un bisogno di vicinanza e considerazione. L’attenzione e la cura che è stata posta dagli uomini in divisa, ha permesso di ricevere innumerevoli ringraziamenti, graditi attestati di stima e semplici ma preziosissimi sorrisi.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Retrocessione Samp in C, lo sfottò di tifosi del Genoa in salsa molisana

18 Maggio 2025

Basket. Festa Magnolia: battuto il Geas, arriva il quarto scudetto per l’under 19

18 Maggio 2025

Concorso ‘Salviamo la Terra’, Niro: “Coscienza e conoscenza, complimenti ai nostri studenti”

18 Maggio 2025

Ultimi articoli

Retrocessione Samp in C, lo sfottò di tifosi del Genoa in salsa molisana

18 Maggio 2025

Basket. Festa Magnolia: battuto il Geas, arriva il quarto scudetto per l’under 19

18 Maggio 2025

BigMat Finale Nazionale Under 19 maschile, Monza e Meta per la finalissima

18 Maggio 2025

Concorso ‘Salviamo la Terra’, Niro: “Coscienza e conoscenza, complimenti ai nostri studenti”

18 Maggio 2025

Studenti-attori in “C’è ancora domani”, con la Topolino nella scena dell’officina ultimo ciak a Casacalenda

18 Maggio 2025

Smoc, delegazione molisana alle celebrazioni in onore di San Giorgio a Mirabello Sannitico

18 Maggio 2025

Vigili del Fuoco salvano istrice caduto in un pozzetto. VIDEO

17 Maggio 2025

Sea, Tomaro a fine mandato: “Costruita insieme una nuova azienda pubblica”

17 Maggio 2025

Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, Comuni espongono la bandiera arcobaleno

17 Maggio 2025

Approvato il calendario scolastico 2025/2026: si torna in classe il 15 settembre

17 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:14 pm, 05/18/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
60 %
1018 mb
22 Km/h
Wind Gust: 27 Km/h
Clouds: 7%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:39 am
Sunset: 8:16 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}