Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 16 Agosto 2025 - 12:13:48 AM
News
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
  • Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso
  • Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Schizofrenia, Neuromed: scoperto acido presente nel cervello decisivo per la cura dei pazienti

Schizofrenia, Neuromed: scoperto acido presente nel cervello decisivo per la cura dei pazienti

1
Di MoliseTabloid il 9 Giugno 2020 Attualità, Pozzilli
img

La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici, e molte sono ancora le lacune nelle conoscenze sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli ha ora individuato il ruolo di una particolare molecola, l’acido cinnabarinico, aprendo la strada a possibili interventi farmacologici innovativi contro questa patologia. Lo studio, svolto in collaborazione con l’Accademia Polacca delle Scienze, l’Università Sapienza di Roma e altri istituti italiani e stranieri, è stato pubblicato sulla rivista Schizophrenia Bulletin. L’acido cinnabarinico è un prodotto del metabolismo del triptofano che si forma a seguito di una serie di reazioni chimiche complessivamente note come “via delle chinurenine”. Un collegamento tra molecole di questa via metabolica e alcuni disturbi psichiatrici, inclusa la schizofrenia, era già stato dimostrato in passato. I ricercatori Neuromed hanno ora scoperto, attraverso studi su tessuti autoptici umani, che nel tessuto cerebrale di persone affette da schizofrenia l’acido cinnabarinico presenta ridotti livelli d’espressione. Allo stesso tempo gli autori della ricerca hanno riportato come la somministrazione di acido cinnabarinico, in una serie di modelli animali comunemente impiegati per la validazione di farmaci antipsicotici, determini una chiara azione terapeutica.

“Abbiamo studiato – spiega il dottor Francesco Fazio, ricercatore del Dipartimento di Patologia Molecolare Neuromed, attualmente all’Albert Einstein College of Medicine di New York – campioni di tessuto autoptico cerebrale umano gentilmente concessi dal ‘Harvard Brain Tissue Resource Center’, sotto la direzione della professoressa Sabina Berretta. Grazie a metodiche analitiche estremamente sensibili abbiamo potuto determinare come, nei campioni di corteccia prefrontale dorso-laterale provenienti da pazienti schizofrenici, i livelli di acido cinnabarinico risultassero marcatamente ridotti rispetto a quelli provenienti da persone non affette dalla patologia. Questo ci induce a pensare che una ridotta formazione (o un’aumentata eliminazione) della molecola possa essere un fattore determinante nella patologia”. Il passo successivo è stato quello di somministrare la molecola in animali sottoposti a protocolli farmacologici che riproducono aspetti della schizofrenia nell’uomo. “In questa fase – continua Fazio – è stato possibile dimostrare che dosi estremamente basse di acido cinnabarinico hanno un effetto antipsicotico sui topi, legato almeno in parte (non vanno esclusi meccanismi ulteriori) all’attivazione di specifici recettori presenti sulle cellule nervose, i recettori metabotropici per il glutammato mGlu4”. “Sono diverse le prospettive aperte da questo studio – commenta il professor Ferdinando Nicoletti, Responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia del Neuromed e Professore Ordinario di Farmacologia dell’Università Sapienza di Roma – Da una parte possiamo pensare che la misurazione dei livelli di acido cinnabarinico nel sangue potrebbe aiutarci a diagnosticare la schizofrenia, e a farlo magari in tempi precoci rispetto al suo esordio, quindi in assenza di sintomi manifesti. Dall’altra, la somministrazione della molecola, a dosaggi molto bassi, potrebbe ridurre i sintomi psicotici nei pazienti. Dobbiamo anche sottolineare come l’acido cinnabarinico si sia dimostrato efficace in diversi modelli animali, ognuno rappresentante aspetti diversi della patologia. Questo lascia sperare che potrebbero essere alleviati non solo i sintomi positivi (tra cui deliri, allucinazioni, disorganizzazione del pensiero), già ben controllati dalle terapie farmacologiche esistenti, ma anche i sintomi negativi (spesso correlati ad episodi di suicidio) e cognitivi (tra cui, deficit di memoria e di attenzione). Naturalmente si tratta di una strada nuova, e molto lavoro c’è ancora da fare prima di pensare ad una concreta applicazione clinica di questa ricerca”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Somministrazioni senza licenza, le foto sui social “inguaiano” il gestore: sanzionato circolo privato

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:13 am, 08/16/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
72 %
1017 mb
8 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 63%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:11 am
Tramonto: 8:00 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}