Nei giorni scorsi personale della locale Sezione Polizia Stradale in borghese ha svolto mirata attività di controllo finalizzata, in particolare, alla repressione del fenomeno dell’utilizzo del cellulare alla guida, che rappresenta, secondo diversi studi, una delle principali cause di incidenti automobilistici, spesso mortali. E’ stato infatti accertato che l’utilizzo del cellulare alla guida riduce notevolmente i tempi di reazione del conducente ad eventi inaspettati, quali, ad esempio, frenate improvvise ed attraversamento di pedoni. In due giorni di attività di controllo sono state contestate ben 28 infrazioni al Codice della Strada e sollevate contravvenzioni per un ammontare complessivo di 3.851 euro. Al riguardo si è proceduto alla decurtazione di 121 punti dalle patenti di guida degli automobilisti sanzionati tutti per il medesimo motivo: utilizzo del cellulare alla guida. Le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Campobasso e del dipendente Distaccamento di Termoli sono state, inoltre, impegnate in un’intensa attività di prevenzione sulle principali strade statali della provincia. Durante i controlli sono state riscontrate 54 infrazioni al Codice della Strada, oltre che per l’uso dei cellulari alla guida, anche per mancato uso delle cinture di sicurezza, con la conseguente decurtazione di 180 punti dalle patenti di guida e il pagamento di 6.231 euro a carico dei contravvenzionati.
lunedì 28 Luglio 2025 - 08:33:55 PM
News
- Bonus senza deposito senza documenti: è sicuro giocare?
- L’uso di PayPal e Paysafecard nei bookmakers per scommesse responsabili
- Lavori terminati, riapre la Provinciale 126 tra Guglionesi e la Bifernina
- L’energia di Alexia irrompe nell’estate molisana, concerto il 6 agosto
- Vigili del Fuoco, incendi in aumento: in poco più di un mese 272 interventi in Molise
- Dazi Usa, Gravina: “Triplicati i costi sull’export, l’accordo con l’Ue aggrava la fragilità del sistema molisano”
- Dieci anni di magia con il CastelDelGiudice Buskers Festival
- Pino si schianta a terra in area condominiale, Ciciola: “Non era prevedibile. Tra le cause anche le alte temperature”