Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 13 Agosto 2025 - 10:10:45 PM
News
  • Precipita in un burrone nel giorno del suo compleanno, anziano ritrovato senza vita
  • Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano
  • Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale
  • Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso
  • Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio
  • Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen
  • A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole
  • Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Acqua dell’Occhito alla Puglia, Manzo (M5S) “L’oro blu del Molise vittima di una politica miope”

Acqua dell’Occhito alla Puglia, Manzo (M5S) “L’oro blu del Molise vittima di una politica miope”

0
Di MoliseTabloid il 24 Giugno 2020 Attualità, Campobasso
img

“Dopo alcuni mesi ho ritenuto non più procrastinabile discutere l’interpellanza sulla cessione delle acque dell’invaso di Occhito alla vicina Puglia” dice la consigliera regionale del M5S Patrizia Manzo Nell’ultima seduta del Consiglio regionale ho chiesto ed ottenuto l’immediata discussione dell’atto e la risposta della Giunta, affidata all’assessore Niro, che ha confermato le azioni mai messe in campo: mancano dati certi sulla quantità disponibile della risorsa acqua, nonché una strategia politica e la relativa programmazione integrata. È emerso chiaramente che nulla è stato fatto per risolvere una questione che ci trasciniamo da 42 anni: gli accordi sottoscritti nel 1978 e ratificati nel 1989 tra le regioni Molise e Puglia non sono stati altro che belle parole. Che, pur anticipando un valore solidaristico di cui andare fieri, sia chiaro, non sono mai state concretizzate. Chiacchiere, seppur oggetto di atti ufficiali: l’acqua ceduta alla Puglia, da allora ad oggi, non è stata mai oggetto di alcun ristoro in termini infrastrutturali, nonostante le due mozioni (del 2015 e del 2017) votate all’unanimità nella passata legislatura. Nel labirinto di normative, decreti e direttive europee che sono intervenuti nel frattempo – per garantire la salvaguardia, la tutela e il miglioramento dei corpi idrici – grazie all’interpellanza che ho presentato cinque mesi fa, si è finalmente capito che per le giuste e legittime richieste della Regione Molise dovremo attendere la revisione del piano di gestione, che avverrà alla fine del 2021. Non possiamo farci trovare impreparati, questo è evidente, né tantomeno dobbiamo dimenticare gli esiti di questa cessione utradecennale e del tutto gratuita: venti milioni di metri cubi d’acqua dall’invaso di Occhito alla Puglia, dalla fine degli anni 70 ad oggi, per le necessità delle popolazioni vicine (uso potabile e irriguo) e l’assenza di una infrastruttura indispensabile per i nostri consorzi e agricoltori potrebbero essere le concause della crisi di un settore vitale per l’economia di una regione a vocazione agricola. Il nostro ‘oro blu’ avrebbe dovuto essere il pilastro di un tessuto imprenditoriale, che avrebbe potuto creare e garantire lavoro, opportunità e futuro, anche in termini ambientali. Nel frattempo, però, il livello dell’invaso di Occhito continua pericolosamente a scendere, mentre del ristoro in termini infrastrutturali non si vede nemmeno l’ombra. Dovremo attendere un altro anno e mezzo per rivedere i piani di gestione e riprendere il ragionamento sulle tariffe, con le quali cediamo l’acqua anche alla Campania e al Lazio? Ora, mentre i nostri campi soffrono la sete, spunta anche l’ennesimo tentativo di prelevare l’oro blu del Molise, questa volta dal Liscione. Un altro progetto che la Regione Puglia è assai determinata nel portare a compimento. Ma quali i rischi per i nostri agricoltori, per le nostre necessità irrigue e potabili, per la nostra risorsa che non è inesauribile? Fatto salvo l’aspetto solidaristico sul quale, è evidente, non ci sono dubbi né ripensamenti, ritengo che ora occorra davvero prepararsi per l’appuntamento con la revisione dei piani di gestione, nella considerazione della indispensabile revisione delle tariffe, del recupero delle somme non incassate e del futuro ristoro in termini infrastrutturali, al quale abbiamo rinunciato per 42 anni. Il governo regionale dovrebbe riflettere sui dati snocciolati in Aula: attualmente il volume idrico trasferito fra le regioni del distretto idrogeografico dell’Appennino meridionale è stimato in 830 milioni di metri cubi; di questi, ben il 28 per cento arriva dal Molise. Siamo, in sostanza, l’unica regione che eroga acqua senza riceverne. È quindi legittimo attuare ogni forma di tutela per la nostra regione ed evitare ogni approssimazione: ci vogliono attenzione, responsabilità e visione futura per le generazioni di domani. Il tema delle risorse idriche, sul quale dobbiamo far valere i nostri diritti, deve arrivare subito in Consiglio, il luogo deputato alla programmazione e all’individuazione delle strategie migliori per i territori e per chi li abita.

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen

11 Agosto 2025

Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza

11 Agosto 2025

Ultimi articoli

Precipita in un burrone nel giorno del suo compleanno, anziano ritrovato senza vita

12 Agosto 2025

Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano

12 Agosto 2025

Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale

12 Agosto 2025

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio

11 Agosto 2025

Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen

11 Agosto 2025

A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole

11 Agosto 2025

Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza

11 Agosto 2025

La Regione assume 36 persone a tempo indeterminato: ecco in quali ambiti e dove presentare domanda

11 Agosto 2025

Screening della cervice uterina, mese rosa dei consultori familiari Asrem. Le date di agosto

11 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:10 pm, 08/13/2025
temperature icon 23°C
cielo coperto
71 %
1018 mb
9 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 98%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:08 am
Tramonto: 8:04 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}