“Nel dopo lockdown occorre potenziare il sistema sanitario per i malati di cancro con più mezzi diagnostici e più operatori sanitari”. La dottoressa Carmela Franchella, presidente dell’associazione provinciale della Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, fa eco all’appello lanciato dal presidente nazionale prof. Francesco Schittulli. “L’emergenza sanitaria legata al Covid – continua la dottoressa Franchella – ha pesato fortemente sui malati di tumore a causa di terapie e controlli rinviati, esami diagnostici e visite cancellati. L’emergenza Coronavirus ha danneggiato tutti i malati, sia quelli che già stavano combattendo contro il tumore ma anche i nuovi malati spesso a causa delle diagnosi tardive ritardate dal lockdown. La nostra sezione non si è fermata e la LILT ha attivato una serie di iniziative per continuare ad essere al fianco dei malati oncologici. Abbiamo continuato a fare prevenzione anche con la metodologia a distanza, ma ad esempio abbiamo dovuto interrompere il servizio di trasporto dei malati oncologici e le visite presso gli ambulatori di psicologia e nutrizionistica garantendo un supporto via internet. Il nostro lavoro sul territorio – conclude la Franchella – è capillare con i progetti di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Non smetteremo mai di far conoscere i fattori di rischio della malattia oncologica contro la quale un corretto stile di vita e la diagnosi precoce sono strategie vincenti da adottare quotidianamente”. Ma adesso, per i malati di cancro, è necessario mettere in campo maggiori risorse e più personale. Per questo la LILT nazionale ha chiesto a gran voce il bollettino quotidiano dei malati di cancro, lanciando così una provocazione per far conoscere i dati di una patologia che causa 500 morti al giorno e che viene quotidianamente diagnosticata ad oltre 1000 italiani. “Perché – ha lanciato forte l’appello il dottor Francesco Schittulli – i cittadini non vengono informati quotidianamente, come fatto per l’emergenza sanitaria Covid durante il periodo peggiore della pandemia, sul numero di nuovi malati e vittime che ogni giorno causa il cancro? Eppure i dati parlano chiaro. Tutto il mondo dell’oncologia lo denuncia ormai da qualche settimana: l’emergenza Coronavirus è scesa come una scure anche sui malati di tumore. Visite rinviate, controlli di prevenzione e follow-up cancellati, terapie trascurate: tutto questo non potrà che trasformarsi in nuove tardive diagnosi e nuovi morti, eppure non credo si stia recependo fino in fondo la gravità della situazione. E’ tempo che le Regioni potenzino il sistema sanitario, loro delegato e gestito, per sopperire ai mesi di lockdown: occorrono più operatori sanitari, più mezzi diagnostici, servono ambulatori, e tutto ciò al più presto. I cittadini devono conoscere bene i rischi e i numeri del fenomeno cancro, un pericolo per la salute di tutti e un peso anche finanziario per il sistema sanitario, solo così applicheranno i principi della “prevenzione” che la LILT da sempre diffonde come primo scudo contro questa terribile malattia”.
giovedì 27 Novembre 2025 - 08:04:06 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



