Nei giorni scorsi il personale della Polizia di Stato della Sezione Polizia Stradale di Campobasso ha svolto una mirata attività di controllo finalizzata, in particolare, alla repressione del fenomeno dell’uso del cellulare alla guida, che rappresenta, secondo diversi studi, una delle principali cause di incidenti automobilistici, spesso mortali. In pochi giorni sono state contestate 35 infrazioni agli automobilisti indisciplinati, con applicazione di sanzioni per un valore di oltre 4mila euro e con la decurtazione di 104 punti dalle patenti di guida degli automobilisti sanzionati. Ad uno di essi, recidivo per tale infrazione, è stata anche sospesa la patente di guida, così come prescritto dal Codice della Strada. Le infrazioni hanno riguardato oltre all’uso del cellulare al volante anche il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Campobasso e del dipendente Distaccamento di Termoli sono state, inoltre, impegnate in un’intensa attività di controllo della viabilità sulle principali strade statali della provincia, in particolare lungo la SS 647 “Bifernina”, interessata da lavori di manutenzione, dove si è riscontrato un intenso traffico soprattutto nel fine settimana, a causa degli spostamenti verso le località balneari della costa molisana.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:08:02 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”