Gli agenti della Sezione di Polizia Postale di Isernia hanno denunciato due persone, un cittadino dell’hinterland campano e un altro di origini straniere, per truffa on-line. I due avevano creato un portale “esca” per acquirenti on-line che aveva tratto in inganno un cittadino di Venafro interessato ad acquistare il motore di un mezzo agricolo. Dopo aver preso contatti con il fantomatico venditore ed aver versato circa 2.000 euro su una carta prepagata, l’acquirente non aveva più avuto notizie né del motore né dei venditori. Gli agenti hanno seguito le tracce lasciate dai due malfattori, che hanno precedenti specifici, identificandoli e denunciandoli all’Autorità Giudiziaria per concorso nel reato di truffa. Il consiglio della Polizia Postale e delle Comunicazioni ai cittadini è di prestare particolare cautela a questo tipo di annunci per evitare spiacevoli sorprese, controllando sempre l’attendibilità del sito (prediligendo siti relativi a ditte specializzate o comunque conosciute sul mercato), verificando preventivamente la reale esistenza della ditta fornitrice e diffidando delle proposte commerciali che richiedono di versare la somma dell’acquisto per l’intero anziché una caparra (che non sia comunque superiore al 20% della somma totale).
mercoledì 17 Settembre 2025 - 02:53:51 PM
News
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
- Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”
- Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo
- Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach
- Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere
- Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp
- Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”