I controlli della Polizia di Stato di Isernia non conoscono pause, anche sulle principali strade della provincia e non si trascurano mai i controlli da effettuare ai mezzi pesanti da parte della Polizia Stradale e soprattutto alle condizioni psico-fisiche dei loro autisti, sempre nell’ottica di garantire la sicurezza degli utenti della strada. Nei giorni scorsi, infatti, una pattuglia della Polizia Stradale di Isernia ha fermato, sulla S.S.85 all’altezza di Sesto Campano, una bisarca carica di veicoli diretti al porto di Salerno. All’atto del controllo il conducente appariva particolarmente nervoso, ma soprattutto l’interrogazione alla Banca Dati, in uso alle Forze di Polizia, ha evidenziato a suo carico dei precedenti come assuntore di stupefacenti. Prontamente gli agenti hanno perquisito sia l’uomo che conduceva la bisarca, sia la cabina di guida, rinvenendo un involucro contenente circa 4 grammi di hashish, sequestrato all’istante, che il conducente ammetteva di detenere per uso personale. Si è proceduto quindi immediatamente al ritiro della patente di guida ed a segnalare l’uomo, un quarantenne residente in provincia di Napoli, alla Prefettura del capoluogo campano per l’applicazione delle procedure previste dal Testo Unico sugli stupefacenti per gli assuntori.
sabato 22 Novembre 2025 - 09:12:16 PM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



