Continua senza tregua l’attività di sicurezza balneare e di contrasto alle attività illecite condotta degli uomini della Guardia Costiera di Termoli lungo le coste del Compartimento Marittimo Molisano e Tremitese, nel punto più alto della Operazione denominata “Mare Sicuro”, in corso dal 15 giugno fino al 15 di settembre. Dall’inizio dell’operazione sono state effettuate 8 operazioni di ricerca, assistenza e salvataggio, portando in salvo complessivamente 22 persone, con le 5 unità navali in dotazione alla Capitaneria di Porto. Sono stati, altresì, operati centinaia di controlli in materia ambientale, diportistica, demaniale, pesca, sicurezza della navigazione e balneare, rilevando oltre 50 infrazioni, sanzionate in via amministrativa, per un importo complessivo di circa 55.000 €. L’attività ha consentito di accertare violazioni sulle prescrizioni dell’uso del demanio marittimo dettate dall’Ordinanza Balneare Regionale con contestazione di sanzioni per oltre 6.000 €, l’accertamento di violazioni delle prescrizioni a tutela della sicurezza balneare per un ammontare complessivo di circa 2.500 €. di sanzioni contestate ed accertamenti in materia di diporto nautico per oltre 7.000 €. E’ stato, inoltre, posto l’attenzione sulla tutela del patrimonio ambientale rilevando violazioni cui è conseguita l’elevazione di sanzioni per otre 4.100 €. e l’accertamento e contestazione di 15 infrazioni alle disposizioni preposte alla tutela dell’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti. Nei prossimi giorni, coincidenti con il periodo di maggior affluenza dell’estate a cavallo del Ferragosto, i servizi della Capitaneria di Porto di Termoli e della dipendente Delegazione di Spiaggia delle Isole Tremiti saranno raddoppiati al fine di consentire una serena fruizione a tutti gli utenti del mare (bagnanti e diportisti) ai quali si rammenta il rispetto di regole/consigli utili. Dalla Capitaneria ricordano sempre come “il mare, tutte le sue sfaccettature, vada sempre affrontato con il massimo e dovuto rispetto, attraverso un approccio civile e responsabile, tale da non arrecare a se stessi ed agli altri pregiudizio alcuno. In particolare quest’anno si ricorda, altresì, di porre in essere particolare osservanza alle disposizioni in materia di contrasto all’emergenza epidemiologica e distanziamento interpersonale, in relazione a quanto stabilito dalle disposizioni Governative e dagli specifici protocolli di sicurezza. Il rispetto di poche, ma essenziali, regole garantirà il godimento di una estate serena e felice per tutti”. Si ricorda, infine, che in caso di emergenza in mare è sempre attivo su tutto il territorio nazionale il “NUMERO BLU 1530”, un servizio gratuito per il cittadino, grazie al quale è possibile comunicare con il Comando della Capitaneria di Porto più prossimo alla località da cui avviene la chiamata di emergenza, anche se effettuata da telefonia mobile.
domenica 23 Novembre 2025 - 04:24:02 AM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



