A conclusione di una articolata attività investigativa, i Carabinieri del NOE di Campobasso hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria di Isernia l’amministratore di una nota impresa di costruzioni con sede in un comune dell’alto Molise che, durante i lavori di posa in opera della fibra ottica eseguiti nel territorio regionale, faceva uso di numerosi certificati di analisi dei rifiuti prodotti nel cantiere contraffatti ad arte. L’indagine è scaturita da alcuni controlli che i Carabinieri hanno eseguito in piena emergenza COVID-19, presso i cantieri in cui si stava realizzando l’installazione di reti in fibra ottica. Ad insospettire gli inquirenti sono stati alcuni dati riportati sui certificati di analisi dei rifiuti prodotti dalle operazioni di scavo, che non corrispondevano a quanto effettivamente avrebbero dovuto contenere i documenti necessari per la classificazione degli stessi rifiuti. Pertanto, il titolare della società è stato segnalato alla Magistratura per aver fatto uso di atto falso, come regolato dall’articolo 489 del Codice Penale.
venerdì 4 Luglio 2025 - 05:57:36 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”