L’estate sta finendo e con lei ogni sogno di continuare a veder le stelle. Il vento spazza via ogni dolce alito di frescura e si impadronisce dell’imminente autunno. Ultimi scampoli di vita aggregativa all’aperto in borghi che in estate mettono in luce le bellezze e la voglia di esser vivi. Una serata che non sarà facile dimenticare, quella di martedì a san Giovanni in Galdo. Grazie ad una rinnovata Proloco, l’estate a San Giovanni finisce in blues, di quello che mette i brividi ai partecipanti, riscalda e butta dietro di sé ogni pensiero negativo verso un futuro prossimo pieno di insidie e preoccupazioni. Una serata iniziata con la presentazione del libro di Pino Aprile, dal titolo accattivante: I Mali del Nord.

Pino Aprile, intervistato da Sergio Bucci e Maurizio Varriano, con l’introduzione musicale del talento Campobassano Luigi Farinaccio, ha ripercorso la storia di un Sud succube di un Nord “padrone maligno di democrazia”, e non solo per la spoliazione perpetrata ai danni di un Mezzogiorno che si è distinto in questo periodo buio e che ristora se stesso nel poter coscientemente diventare paladino di rinascita e volano per la ripresa dell’Italia intera. Il tutto in barba alle politiche che i vari Governi, di concerto con il potere economico nordista, hanno da sempre determinato favoritismi e grandi differenze politico/sociali/economiche. Una serata all’insegna della cultura che premia, vince e favorisce aggregazione partecipata e coinvolgimento emotivo. Una di quelle serate che magicamente si vestono di attori premianti come i musicisti del Lino Rufo trio – Alberto Lombardi alla chitarra, Pierpaolo Ranieri al Basso e Lino Rufo alla chitarra e voce, – che hanno dominato la platea con il ritmo di chi ha la musica nel cuore e nella mente, di chi con l’esperienza e la classe stravolge le menti di chi ascolta, portandole ad applausi senza fine e sentitamente sinceri.

mercoledì 26 Novembre 2025 - 10:18:48 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



