Ci sono l’attuazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne, la “Rigenerazione e riqualificazione dei contesti urbani, borghi ed aree interne e montane. Nelle linee guida del “Piano nazionale di ripresa e resistenza”, per definire come usare le risorse del Recovery Fund, ci sono le proposte dell’ANCI MOLISE accolte e varate nel documento esaminato dalla Conferenza interministeriale per gli Affari europei. Oltre a borghi e montagna,
ci sono il “completamento della rete nazionale di telecomunicazione in fibra ottica“, la “Digitalizzazione ed innovazione della PA, sviluppo delle infrastrutture e servizi digitali del
Paese. Ancora, “Protezione ambiente e mitigazione rischi idrogeologici e sismici” oltre a “Miglioramento efficienza energetica e antisismica degli edifici pubblici, privati e degli
stabilimenti produttivi”. “Tutti temi – evidenzia Pompilio Sciulli, Presidente ANCI MOLISE – che avevamo posto al Governo e al Parlamento nel corso degli Stati generali della Montagna e non solo. Ringrazio i Ministri Amendola, Provenzano, Pisano e Boccia, il Consigliere per la Montagna Borghi e il Presidente dell’Intergruppo parlamentare Parolo per il lavoro fatto fin qui, primo atto. Positivo. Ora le linee guida andranno all’esame del Parlamento e proseguiamo nel Comitato tecnico della CIAE il lavoro tecnico-operativo sulle operazioni da portare sui territori per spendere le risorse bene del Recovery Fund, 209 miliardi di euro, generando sviluppo, coesione, inclusione. Si sancisce in questo primo documento un punto politico-istituzionale importantissimo per noi, e cioé il contrasto alle sperequazioni territoriali che non sono solo nord-sud ma anche aree montane-aree urbane. Serve un patto nuovo che dobbiamo costruire. Anche definendo i Livelli essenziali delle Prestazioni, LEP, attesi da vent’anni e previsti nel Piano”.
venerdì 15 Agosto 2025 - 09:56:36 PM
News
- Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
- Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
- Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
- West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
- Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
- Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
- Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso
- Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”