Conto alla rovescia per la regolarizzazione della posta elettronica certificata delle imprese. Entro il 1° ottobre tutte le aziende, che non l’abbiano già fatto, devono comunicare telematicamente al Registro delle imprese il proprio domicilio digitale (PEC) attivo e univocamente riconducibile all’impresa. A stabilirlo è il Decreto Semplificazioni convertito nella Legge n. 120 dell’11 settembre 2020. In realtà possedere un indirizzo di posta elettronica certificata, che facilita i rapporti con la Pubblica amministrazione, era già un obbligo dal 2008 per le società e dal 2012 per le imprese individuali. Finora, però, la mancata comunicazione prevedeva solo una sospensione temporanea per l’invio di pratiche telematiche al Registro imprese; con il Decreto Semplificazioni questa omissione può comportare una multa compresa tra i 206 e i 2.064 euro per le società, tra i 30 e i 1.548 euro per le imprese individuali. Per le imprese che dopo la scadenza del termine risulteranno prive di pec, oltre al pagamento della sanzione amministrativa, è prevista l’assegnazione d’ufficio di un domicilio digitale da parte della Camera di Commercio. La comunicazione del domicilio digitale è esente da imposta di bollo e diritti di segreteria. Può essere effettuata dal titolare o legale rappresentante dell’impresa direttamente dal sito ipec-registroimprese.infocamere.it, oppure seguendo le istruzioni presenti nella Home page del sito della Camera di commercio del Molise alla voce “Domicilio digitale”.
lunedì 15 Settembre 2025 - 05:41:09 PM
News
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”