Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 18 Agosto 2025 - 08:59:55 AM
News
  • Petrella, vegetazione in fiamme nella notte. VIDEO
  • Basket, parte la nuova stagione della Magnolia. Sabatelli: “Tanta voglia ed entusiasmo”
  • Trattore a fuoco, le fiamme minacciano fienile e masseria
  • Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti
  • “Ottant’anni di storia, saggezza e affetti”: gli auguri di Lions, Aido e comunità di Larino a Pasquale Gioia
  • Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione
  • Serie C. Il Campobasso parte alla grande: 3-0 alla Casertana nel primo turno di Coppa Italia. VIDEO
  • Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Lotta alla mafia, la lezione di Antoci agli studenti: “Non sentitevi mai troppo piccoli, ognuno di noi può essere un eroe”

Lotta alla mafia, la lezione di Antoci agli studenti: “Non sentitevi mai troppo piccoli, ognuno di noi può essere un eroe”

0
Di MoliseTabloid il 4 Ottobre 2020 Attualità
img

Il coraggio di dire no alla mafia, il coraggio di operare affinché le cose cambino, affinché venga infranto quel silenzio di cui sanno fare tesoro associazioni malavitose. Sono tante le domande che, proprio sul quel coraggio, gli studenti del Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso hanno voluto rivolgere a Giuseppe Antoci, ex presidente del Parco dei Nebrodi. Nell’Aula Magna del Convitto, l’incontro tra Antoci con gli allievi del Liceo Scientifico Europeo e due classi della scuola secondaria di primo grado collegate in streaming, ha aperto il nuovo anno scolastico dell’Agorà della Lettura. Scegliere la storia di Antoci affidata al giornalista e scrittore Nuccio Anselmo e alle pagine de ‘La Mafia dei Pascoli’ per dare nuovamente il via agli incontri dell’Agorà non è stato un caso. Così come non è stato un caso voler affrontare il tema della legalità in un contesto sociale ed economico così delicato a causa del Covid. Perché è proprio in momenti come questi che non bisogna abbassare la guardia.

La malavita organizzata è, infatti, capace di insediarsi ancora meglio e sfruttare a proprio vantaggio i problemi economici a cui i cittadini onesti devono far fronte in simili contesti. “Per noi è un onore averla ospite della nostra scuola. Aprire gli appuntamenti dedicati alla lettura con la presenza di una figura dall’alto valore morale come lei, ci rende orgogliosi. L’incontro di oggi ha per gli studenti un importante valore formativo, di cui sono certa i nostri ragazzi e le nostre ragazze sapranno fare tesoro”, sono state le parole di saluto che il rettore, Rossella Gianfagna, ha dedicato ad Antoci. Quelle trascorse in un rigoroso silenzio e in un clima di totale attenzione sono state due ore intense, durante le quali Antoci ha raccontato nel dettaglio come è stato scoperto e combattuto quel sistema che, ormai da anni, permetteva alla malavita organizzata della Sicilia, di guadagnare milioni e milioni di euro di fondi europei affittando ettari di terreno e terrorizzando gli agricoltori onesti. Dal momento in cui divenne Presidente del Parco dei Nebrodi, passando per quel “bando civetta” di 400 ettari di bosco che aveva come unico obiettivo quello di smascherare un apparato consolidato, passando per le minacce a cui fece seguito quel terribile attentato avvenuto nella notte tra il 17 e il 18 maggio 2016 dal quale, grazie all’intervento della sua scorta, Antoci, per una serie di fortunate coincidenze, è riuscito a salvarsi.

Il racconto agli studenti del presidente onorario della Fondazione Caponnetto è emozionante e profondo e non tralascia di mostrare il ‘volto umano’ di chi è stato definito dallo scrittore Camilleri “un eroe dei nostri tempi”. Nelle due ore trascorse insieme agli allievi del Convitto c’è la storia di quel protocollo che da Antoci ha preso il nome e che ha saputo mettere la parola fine a un meccanismo illegale e perverso. Un protocollo esteso prima a tutta la Sicilia e, successivamente, divenuto Legge dello Stato. Ma nelle parole di Antoci non manca nemmeno la speranza che le regole di quel protocollo possano al più presto valere per l’Europa, così come nel racconto dell’ex presidente del parco dei Nebrodi ci sono anche i momenti difficili vissuti dalla sua famiglia quando è finito sotto scorta. C’è poi spazio anche per i tentativi di mascariamento e, ovviamente, per un messaggio agli studenti. “Non sentitevi mai troppo piccoli”, ha detto infatti Antoci agli allievi del Convitto. “Non si è mai troppo piccoli per prendersi un pezzetto di responsabilità e comprendere che ognuno fa parte di un ‘noi’ che, solo unendo le forze oneste, può porre fine alle ingiustizie. Lo Stato – ha proseguito – siamo noi e ognuno, nella propria vita, proprio come ci insegna Camilleri, può essere un eroe del nostro tempo. Come? rispettando le regole. Fare sempre il proprio dovere – ha spiegato – significa combattere la mafia, ma anche lottare contro quelle ingiustizie sociali di cui la malavita organizzata si nutre. Sono consapevole – ha poi concluso Antoci – che proprio l’impegno dei giovani in tema di legalità può fare la differenza e rendere la fine della mafia più vicina”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti

17 Agosto 2025

Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione

17 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Ultimi articoli

Petrella, vegetazione in fiamme nella notte. VIDEO

18 Agosto 2025

Basket, parte la nuova stagione della Magnolia. Sabatelli: “Tanta voglia ed entusiasmo”

17 Agosto 2025

Trattore a fuoco, le fiamme minacciano fienile e masseria

17 Agosto 2025

Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti

17 Agosto 2025

“Ottant’anni di storia, saggezza e affetti”: gli auguri di Lions, Aido e comunità di Larino a Pasquale Gioia

17 Agosto 2025

Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione

17 Agosto 2025

Serie C. Il Campobasso parte alla grande: 3-0 alla Casertana nel primo turno di Coppa Italia. VIDEO

17 Agosto 2025

Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO

15 Agosto 2025

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO

15 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:59 am, 08/18/2025
temperature icon 22°C
pioggia leggera
63 %
1014 mb
6 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 58%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:13 am
Tramonto: 7:57 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}