Controlli serrati anche questo fine settimana nei luoghi caratterizzati da una consistente presenza di persone, in particolar modo di giovani, per garantire una “movida” sempre più sicura. Il Questore Soricelli, secondo le direttive del Prefetto di Isernia Vincenzo Callea, recepite in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha infatti disposto un servizio interforze che ha visto coinvolti Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. In particolare sono stati organizzati dalla Questura di Isernia una serie di serrati controlli anche nei confronti di locali pubblici della città in tutto il fine settimana, in ottemperanza alle prescrizioni anti-covid. Gli operanti hanno proceduto al controllo, in vari punti della città, di numerosi giovanissimi che hanno avuto un contegno nel complesso corretto e, in generale, sia i cittadini che i gestori dei locali hanno mostrato responsabilità, collaborando per consentire lo svolgimento delle attività ricreative in sicurezza. Complessivamente sono state controllate 148 persone e alcuni esercizi commerciali. Nell’ambito dei servizi così disposti, gli agenti della Squadra Mobile, insospettiti dalle manovre frettolose di un’autovettura in Corso Risorgimento, hanno proceduto al controllo dei due giovani di 22 e 20 anni che viaggiavano a bordo della stessa. Nel portaoggetti dello sportello, gli agenti hanno rinvenuto uno sfollagente telescopico che aperto raggiunge la lunghezza di 55 cm, sottoposto a sequestro in quanto ne è vietato il porto fuori dalla propria abitazione. Il proprietario è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per porto abusivo di oggetti atti ad offendere.
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 09:53:15 AM				
							
				
	News
	
				- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  