La proposta progettuale “Video-narrazione sociale per la promozione di Empowerment tra i giovani (Vi.Nar.S. – Empowerment)”, con la quale l’ATS di Campobasso si è candidata all’Avviso pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia – “Educare”, ha conseguito il finanziamento di 129.500 € per 6 mesi di attività nelle scuole che hanno aderito al progetto, ovvero: Liceo Scientifico Romita, Istituto Pertini, Istituto Pilla, Istituto Comprensivo di Baranello, Istituto Comprensivo Alighieri di Ripalimosani, Istituto Omnicomprensivo Scarano di Trivento. La proposta elaborata dall’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso ha inteso promuovere interventi, sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività laboratoriali volti all’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il diretto coinvolgimento dei giovani di età compresa tra 11 e 17 anni, nella promozione della non-discriminazione, dell’equità e dell’inclusione sociale, attraverso l’apporto di Enti Locali, Scuole e soggetti del Terzo settore impegnati sul territorio nella promozione dell’inclusione sociale di persone con “fragilità”. “Verranno attivate una serie di azioni progettuali – ha specificato l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso, Luca Praitano – sulla base di un Protocollo Operativo interistituzionale e le stesse saranno assicurate da un’équipe multidisciplinare (assistenti sociali, psicologi, pedagogisti, volontari) in sinergia con i partners coinvolti. I minori saranno coinvolti nella co-progettazione sin dalle prime fasi e sulla base di una libera adesione, col consenso dei genitori/tutori/scuole, e tenuto conto delle specifiche inclinazioni di ognuno.” Il progetto poggia sulla valorizzazione delle reti cooperative già esistenti e su innovative forme di protagonismo dei minori in collaborazione con le filiere amministrative (ATS, servizi sociali, scuole) puntando all’acquisizione di knowledge (studio di tecniche di documentazione audiovisiva, ripresa, regia, montaggio e postproduzione) e sperimentazione di buone prassi in un’ottica di welfare di comunità. Saranno inoltre sviluppati spazi extrascolastici denominati “Spazi EduCare” che prevedono laboratori formativi e artistici di videonarrazione e teatro sociale, accesso alle nuove tecnologie, supporto e consulenze psico-pedagogiche. Ogni intervento sarà gestito in conformità alla normativa vigente in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica.
venerdì 21 Novembre 2025 - 09:46:58 AM
News
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”
- False tasse universitarie, tentativo di phishing ai danni di docenti e studenti Unimol. L’Ateneo presenta denuncia
- Cinghiali al centro storico, la sindaca diffida la Regione: “Basta scaricabarile istituzionali”
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, premiati gli studenti in Camera di Commercio
- Rsa di Colletorto, in corso le verifiche dell’Asrem per il rilancio
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore



