E’ stata presentata questa mattina a Palazzo Vitale la campagna di vaccinazione antinfluenzale avviata dalla Regione. Al momento il principale Ente del Molise è in possesso di 63mila dosi di vaccino. A fine mese è prevista la consegna di altre 10mila unità, mentre 20mila dosi sono attese dalla Regione Campania, grazie ad un accordo sulle eccedenze. Altre 15mila unità saranno eventualmente richieste, qualora ce ne fosse bisogno durante il picco dell’influenza. A fare il reconto della situazione è stato il governatore Donato Toma, affiancato dal direttore generale per la Salute, Lolita Gallo, e dai direttori generale, sanitario e amministrativo dell’ASReM, Oreste Florenzano, Virginia Scafarto e Antonio Lastoria. Toma ha subito chiarito un punto.

Il vaccino antinfluenzale, in questa fase di emergenza sanitaria, diventa ulteriormente importante, laddove non sia da escludere una co-circolazione di virus influenzali e coronavirus, per semplificare la gestione e le diagnosi tra i casi sospetti di COVID-19 e i casi di influenza stagionale, i cui sintomi sono tra loro molto simili. È evidente che, al di là di tale aspetto, la vaccinazione antinfluenzale rappresenta lo strumento più efficace e sicuro per prevenire e ridurre le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e gli accessi al Pronto soccorso. Persone dai 60 anni in su, pazienti con patologie croniche, bambini a partire dai 6 mesi di vita e fino a 6 anni, personale sanitario e socio-sanitario, personale destinato a garantire i servizi essenziali durante le epidemie, ospiti delle RA, delle RSA, delle case di riposo e di strutture analoghe appartengono alla platea che potrà accedere, gratuitamente e su base volontaria, alla vaccinazione.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 07:18:11 PM
News
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo



