Stanotte – fra sabato 24 ottobre e domenica 25 – bisognerà posizionare le lancette dei nostri orologi indietro di un’ora, precisamente dalle 3 alle 2. Torna, infatti, l’ora solare. Potremo dormire un’ora in più ma perderemo sessanta minuti di luce nel pomeriggio (guadagnata però la mattina). L’ora solare resterà attiva fino all’ultimo weekend del mese di marzo, ossia fino a sabato 27. Sarà necessario attendere aprile per sapere se il 2021 decreterà o meno la fine del cambio dell’ora, in vita da 54 anni. L’Italia ancora non prende una posizione ufficiale. Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nei giorni scoris ha diffuso i dati su quanto l’ora legale ha fatto risparmiare all’Italia in termini in energia elettrica. “Nei 7 mesi di ora legale l’Italia ha risparmiato complessivamente 400 milioni di kilowattora di elettricità, pari al consumo medio annuo di circa 150 mila famiglie, con un beneficio economico per il sistema di 66 milioni di euro”. L’impatto è stato positivo anche sul fronte della sostenibilità ambientale, con 205mila tonnellate in meno di CO2 immesse nell’atmosfera.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:57:50 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”