E’ ed è stato un anno drammatico per via della pandemia e paradossalmente il Molise ha forse conosciuto la sua migliore visibilità a livello internazionale di sempre. In questo ottobre che si avvia a conclusione la piccola regione “che non esiste” è finita in vetrina anche sulla rivista PleinAir, il principale periodico nazionale dedicato ai camperisti. Il suo nome “campeggia” in copertina sotto la voce “insolite scoperte“, strizzando l’occhio a Irlanda e Marche, con cui condivide la scena. Meta ideale per scoprire paesaggi incontaminati e peculiarità territoriali nelle aree interne fino a tarda sera, con la possibilità di sostare con la propria mini casa a 4 ruote vicini al punto che si desidera visitare, il Molise cattura l’attenzione del mensile in particolare per l’area della Val di Sangro. Un articolo, corredato di immagini suggestive, dedica ampio spazio a Castel del Giudice, diventata ormai culla delle mele biologiche. Dal recupero e valorizzazione dei meleti dimenticati alla creazione di un brand che si sta facendo conoscere sui mercati oltre regione, passando per i laboratori del gusto e per le visite guidate, il piccolo borgo molisano e la Festa della Mela costituiscono un’esperienza da vivere al punto da spingere centinaia di camperisti a mettersi in marcia verso una terra tutta da visitare.
lunedì 15 Settembre 2025 - 09:51:44 PM
News
- Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, una persona in ospedale in codice rosso
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso