Nessuna manifestazione pubblica a larga partecipazione, nessun corteo. La pandemia ha dovuto limitare anche un momento di raccolta molto sentito a San Giuliano di Puglia per ricordare i 27 bambini che insieme alla loro maestra persero la vita sotto le macerie della scuola “Jovine” a seguito del terremoto del 31 ottobre 2002. Una celebrazione, quella di ieri, con pochissime rappresentanze nel cimitero del paese, caratterizzata dal rintocco della campana a segnare la memoria di quel giorno drammatico. Poi lo spostamento nel Parco della Memoria, nato dove si trovava la scuola, monumento al dolore e al ricordo che ogni giorno gli uomini e le donne di San Giuliano guardano come un’ampia cicatrice sul loro corpo e nel loro cuore. I genitori degli “angeli” e di coloro che sono stati più fortunati hanno voluto però ugualmente illuminare la notte con la loro presenza. In serata, infatti, davanti al Parco, hanno predisposto tanti palloncini per ogni bambino volato in cielo e hanno acceso delle candele come momento di preghiera e di condivisione.
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 06:59:02 PM				
							
				
	News
	
				- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO

 
									 
					 
 
  
 
  




 
   
  