Il sindaco di Isernia, Giacomo d’Apollonio, con ordinanza n. 222/2020, ha disposto che tutti i soggetti residenti e/o domiciliati nel territorio del comune di Isernia risultati positivi ai test molecolari e rapidi antigenici effettuati privatamente sono obbligati a darne immediata comunicazione al proprio medico di base o pediatra di libera scelta nonché al sindaco quale responsabile della tutela della salute pubblica (mail gabinettosindaco@comune.isernia.it). Gli stessi soggetti positivi dovranno inoltre osservare l’isolamento fiduciario, fino a verifica o diversa disposizione da parte dell’Asrem oppure del proprio medico curante o pediatra di libera scelta, secondo le seguenti indicazioni della gestione dell’isolamento (fissate dall’Azienda sanitaria regionale con nota nr. 105794 del 29 ottobre scorso):
a) per le persone positive asintomatiche: almeno 10 giorni di isolamento dalla comparsa dalla positività con l’esecuzione di test molecolare negativo al termine di detto periodo (10 gg. + test);
b) per le persone positive sintomatiche: almeno 10 giorni di isolamento dalla comparsa dei sintomi con l’esecuzione di test molecolare negativo dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 gg, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test).
La stessa ordinanza n. 222/2020 obbliga i laboratori di analisi e le organizzazioni e associazioni di volontariato che svolgono attività di pubblica assistenza, operanti sul territorio comunale, a comunicare al Dipartimento di prevenzione dell’Asrem e al sindaco (mail gabinettosindaco@comune.isernia.it) i casi di presunta positività al Sars-Cov-2 riscontrati attraverso test molecolari e rapidi antigenici, riguardanti cittadini residenti e/o domiciliati nel comune di Isernia. Il mancato rispetto dell’ordinanza sarà punito con l’applicazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 7 bis del d.lgs 267/2000, fatte salve eventuali violazioni costituenti reato.
venerdì 28 Novembre 2025 - 04:48:28 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



