Nel primo semestre 2020 le esportazioni molisane registrano un’ulteriore accelerazione, in controtendenza rispetto all’evoluzione nazionale. L’export italiano nel semestre è diminuito di circa il 15% rispetto allo stesso periodo del 2019 a seguito degli effetti delle misure di contenimento adottate per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19. Per il Molise, invece, le esportazioni hanno registrato un incremento di oltre il 30%, dopo il positivo trend registrato anche nel 2019 (+11,7%). Questo quanto emerge dal Monitor sull’export regionale realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Per quanto riguarda i singoli settori l’Automotive è cresciuto nei primi sei mesi dell’anno del 62% arrivando a quota 228 milioni di euro e l’Agroalimentare ha fatto segnare un progresso di oltre il 40% (77 milioni di euro). In contrazione, invece, le esportazioni della Chimica (-17,6%). Circa i paesi di destinazione, forte crescita dell’export verso il primo partner commerciale, gli Stati Uniti (+167% nel semestre), mentre calano le esportazioni verso la Germania (-6,4%). “Anche in un semestre segnato dalla crisi pandemica e dalle conseguenti misure di contenimento, le esportazioni regionali hanno confermato il percorso di crescita che le aveva portate già nel 2019 a raggiungere e superare i livelli antecedenti la crisi del 2008 – spiega Pierluigi Monceri, direttore regionale di Intesa Sanpaolo. – Un primo spaccato della seconda metà dell’anno lascia intravedere segnali positivi, ma l’evoluzione del contesto sanitario nazionale e internazionale sarà ovviamente determinante”. Già nel 2019 le esportazioni molisane, superando i 755 milioni di euro, si erano assestate ad un livello superiore ai valori pre-crisi del 2008. La crescita nel decennio è attribuibile soprattutto al settore dell’Automotive, che è passato dai 21 milioni del 2008 agli oltre 350 nel 2019, all’Agro-alimentare, che ha quasi triplicato i valori esportati dai 42 milioni ad oltre 120 ed alla Chimica, cresciuta di oltre il 40% nello stesso periodo. Quello che era invece il primo settore per export nel 2008, l’Abbigliamento, è ormai quasi del tutto sparito sui mercati esteri. Il dato dell’Automotive nel primo semestre dell’anno appare fortemente dipendente dalle politiche di scambi infragruppo del principale operatore presente in Molise e in netta controtendenza con l’evoluzione delle esportazioni a livello nazionale (-30%) condizionate dal blocco delle principali piattaforme produttive europee durante i mesi del lockdown primaverile.
lunedì 18 Agosto 2025 - 11:29:56 PM
News
- Incidente alla zona industriale, motociclista in ospedale
- Musica nel segno di inclusione sociale, rispetto ambiente e pace nel mondo: il 20 agosto il Concerto per Bojano
- Dal premio come miglior manto erboso alla rigenerazione: al “Molinari” si alza l’asticella, nuovo ciclo di cura
- Calcio. L’ex rossoblù Di Nardo “vola” in B: da Campobasso al Pescara
- Lavoro, la giunta regionale presenta disegno di legge sul nuovo ordinamento della formazione professionale
- Prodotti ittici privi di tracciabilità, il Roan sequestra oltre 440 kg di pescato
- Ferragosto sicuro: tre segnalati per droga, “saltano” 7 patenti e 40 punti
- CasteldelGiudice Buskers Festival: decima edizione da record tra arte in strada, musica e street food. FOTO