Cento nuovi giovani alberi messi a dimora presso un’area verde di via Sicilia, nel quartiere Colle dell’Orso, a Campobasso. A darne notizia è l’assessore all’Ambiente del Comune di Campobasso, Simone Cretella. “L’attività, portata a termine in questi giorni con il contributo della Sea, ha consentito di riqualificare e valorizzare un terreno comunale da sempre incolto ed inutilizzato, attraverso l’impianto di un cospicuo numero di piante, ben 100, destinate negli anni a formare un vero e proprio polmone verde a vantaggio del quartiere e dell’intera città. Gli alberelli messi a dimora sono prevalentemente lecci, frassini e cerri, specie boschive rigorosamente autoctone, forniti dai vivai forestali regionali. Si tratta di una vera e propria operazione di rimboschimento urbano, – ha specificato Cretella – realizzata anche nell’ambito dell’adempimento alle disposizioni della legge 10/2013 che prevede la messa a dimora di un nuovo albero per ogni nuovo bambino nato o iscritto all’anagrafe comunale per ogni anno.” L’incremento del patrimonio arboreo cittadino, anche attraverso interventi “a lungo termine” come in questo caso, è una delle buone pratiche che le amministrazioni possono e devono mettere in pratica per contrastare i cambiamenti climatici, mitigare gli effetti dell’inquinamento e, di conseguenza, migliorare la qualità della vita nelle città.

sabato 22 Novembre 2025 - 05:40:34 PM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



