L’Unione degli Studenti del Molise giudica in maniera negativa l’attuale gestione della didattica a distanza. In una nota critica, l’Uds – a seguito di un sondaggio fra numerosi studenti – ha rilevato una bocciatura da parte di sei studenti su dieci per quanto riguarda la fase di apprendimento e verifica, e di tre su quattro sull’orientamento per il post scuola. “La situazione delicata che stiamo vivendo – affermano – ci ha spinti a chiedere se il disagio che si respira nella regione e nelle scuole del territorio sia semplicemente un’impressione o, invece, qualcosa di più palpabile. Dopo l’inchiesta pubblicata il 20 novembre sulla pagina i risultati sembrano lampanti. Il 60% degli studenti nelle scuole di Campobasso non è soddisfatto di come sta andando la didattica a distanza e nota un ritmo eccessivamente veloce delle verifiche e dei compiti in classe. Più del 60% degli studenti non sa come orientarsi dopo le scuole superiori e, ben oltre il 75% non sente ascoltate le sue necessità e i suoi bisogni da giovane. Evidentemente non è vaga l’idea di un futuro così incerto nella regione Molise e di un presente continuamente precario. La scuola è il primo luogo della formazione dei ragazzi e se, ad oggi, gli studenti sono infelici e non partecipi, evidentemente c’è qualcosa che proprio non va. Se il territorio molisano continua ad essere un deserto arido e scarso di opportunità per i giovani in primis è impensabile immaginare una regione all’avanguardia e al passo con le necessità dei cittadini”.
venerdì 7 Novembre 2025 - 03:08:28 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



