Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 11 Luglio 2025 - 03:05:04 PM
News
  • Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
  • Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
  • Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
  • Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
  • Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
  • Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
  • Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Giornata dei molisani nel Mondo, dalla tragedia di Monongah alle vittime del Covid: un filo che unisce passato e presente

Giornata dei molisani nel Mondo, dalla tragedia di Monongah alle vittime del Covid: un filo che unisce passato e presente

0
Di MoliseTabloid il 6 Dicembre 2020 Attualità
img

La legge 12/2015 istituì all’art.12 la GIORNATA DEI MOLISANI NEL MONDO e stabilì la data del 6 dicembre in ricordo degli emigranti morti nella miniera di MONONGAH in West-Virginia (U.S.A.) il giorno di San Nicola del 1907. Nella più grande strage del lavoro americana su 361 vittime, 171 erano italiane e di queste 87 erano emigranti del Molise. Nella stessa legge si sancì l’istituzione di un riconoscimento annuale intitolato alla memoria di Giuseppe TEDESCHI, partito per l’Argentina nel 1950 a 16 anni da JELSI con la madre e i fratelli, e assassinato il 2 febbraio 1976 da formazioni paramilitari fasciste per la sua attività in difesa dei poveri, dei profughi, dei bambini e dei diseredati del barrios di Vija Itati nella parte più degradata della periferia di Buenos Aires. In questo tetro 2020, bene ha fatto l’Assessore con delega ai Molisani nel Mondo, a ricostituire la Consulta Regionale per l’Emigrazione e a convocarla in videoconferenza per il 7 dicembre in modo tale da dare un giusto segno di attenzione a tutte le nostre comunità, associazioni e federazioni all’estero. Purtroppo le notizie sui corregionali colpiti dal COVID ci rattristano e molti tra gli emigranti di prima generazione vengono strappati via con la stessa virulenza con cui sotto i nostri occhi vediamo andar via, giorno dopo giorno, amici, familiari e conoscenti. La pandemia ha capovolto le nostre abitudini obbligandoci a interrompere ogni tipo di relazione umana ma non potrà mutare il nostro rispetto verso la sofferenza dei malati e dei familiari delle vittime. Veder rientrare le salme di persone con cui siamo cresciuti dal Nord mette a dura prova le nostre emozioni ma da questa sofferenza dobbiamo trovar la forza per sentirci più uniti come molisani, lottando insieme per superare l’emergenza e prendendo spunto da questa immane tragedia per spronare tutti i Paesi del Mondo a investire di più in sanità e meno in armamenti aprendo scuole e producendo meno armi. Gli insegnamenti di amore, dignità e solidarietà di Giuseppe Tedeschi che si evincono dall’allegato documentario dei suoi volontari in Argentina, possono spronarci a dedicare maggiore attenzione a tutto ciò che ci unisce anzichè a quel che ci divide, per mettere insieme le energie, superare le difficoltà e condividere in solidarietà le sfide di un futuro complicato. “L’esempio dello scorso anno quando il 9 dicembre 2019, animati solo da buona volontà e senza un euro di fondi pubblici, portammo sul palco di Matera Capitale Europea della Cultura tutti i sindaci del Molise in cui si registrarono vittime nella tragedia di MONONGAH del 1907 e premiammo gli studenti di diverse scuole molisane e lucane per i lavori sul tema “Emigrazione – Immigrazione e sicurezza sul lavoro” ci conferma che nulla ci è precluso quando scegliamo di camminare insieme, nella nostra diversità, ma accomunati da un obiettivo di interesse generale”, afferma il presidente onorario dell’associazione Giuseppe Tedeschi, Michele Petraroia. “Come sostenne l’On. Fiorentino Sullo all’Assemblea Costituente intervenendo contro l’istituzione di regioni di modesta entità: ‘i luoghi più sono piccoli e più sono litigiosi, divisi e contrapposti’. Chiaramente aveva ragione ed il Molise ne è la conferma più plateale, ma ciò non deve farci desistere dal tentativo di invertire la rotta coinvolgendo su un progetto di resilienza le molteplici energie rivenienti da quel milione di oriundi di vecchia e nuova emigrazione”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Ultimi articoli

Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne

11 Luglio 2025

Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane

10 Luglio 2025

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO

10 Luglio 2025

Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato

10 Luglio 2025

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:05 pm, 07/11/2025
temperature icon 27°C
nubi sparse
33 %
1014 mb
16 Km/h
Vento: 17 Km/h
Nuvole: 64%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}