Parte a Gambatesa il primo cantiere scuola per la formazione di “Maestri Muratori – Operatori nel Recupero e Restauro Edile”. Si tratta di uno dei corsi di formazione organizzati dalla Scuola Edile, ente bilaterale paritetico delle parti sociali edili ACEM-ANCE Molise e FENEAL UIL, FILCA CISL E FILLEA CGIL Molise, finanziato dalla Regione ed inserito nel catalogo regionale dell’offerta formativa. La locale Amministrazione comunale ha accolto con molto favore la proposta della Scuola Edile del Molise di utilizzare spazi e beni pubblici per la realizzazione di interventi di recupero e riqualificazione dei medesimi. Nello specifico l’intervento ha ad oggetto la scalinata di collegamento fra Via Veneto e Via XXIV Maggio.

Il progetto vede anche il coinvolgimento di stranieri aderenti allo SPRAR di Gambatesa e si inserisce nell’ambito delle iniziative finalizzate alla integrazione sociale e all’inserimento lavorativo di tali soggetti, portate avanti dal Comune di Gambatesa ormai da diversi anni. In questo modo, oltre al valore formativo e al miglioramento del decoro urbano, l’iniziativa ha assunto anche una elevata valenza sociale. Le attività della Scuola Edile rispondono alle esigenze di formazione di manodopera specializzata, oggi carente, in un settore, la cui ripresa è fondamentale per lo sviluppo del paese con importanti ricadute sull’occupazione e sulla crescita economica del territorio. Il sindaco e l’Amministrazione comunale ringraziano la Scuola Edile del Molise e il suo presidente, Salvatore Venditti, per avere reso il comune di Gambatesa partecipe di questa iniziativa, ma anche e soprattutto perché il cantiere scuola in un piccolo comune delle aree interne del Molise può diventare il simbolo di una nuova consapevolezza: non vi può essere sviluppo senza il recupero dell’immenso patrimonio di beni materiali e immateriali di cui sono ricchi i tanti piccoli paesi del Molise.

mercoledì 26 Novembre 2025 - 05:55:49 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



