Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 15 Settembre 2025 - 11:40:05 PM
News
  • Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
  • Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»La solitudine al centro della VI edizione del premio letterario “Crêuza de mä – F. De Andrè”, scelta giuria d’eccezione

La solitudine al centro della VI edizione del premio letterario “Crêuza de mä – F. De Andrè”, scelta giuria d’eccezione

0
Di AndreaBaranello il 20 Dicembre 2020 Cultura, Pietracatella
img

È partito da ottobre il Premio Letterario Nazionale “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ” giunto alla VI edizione e organizzato dall’Associazione culturale “Crêuza de mä – Pietracatella”. I componimenti verteranno sul tema della solitudine come condizione da cui fuggire o da ricercare (anche nell’ottica Covid e post Covid). Un’immagine di F. DE ANDRÉ costituente il leitmotiv della settima edizione del premio letterario è la seguente: (…) C’è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo (…), da Il Bombarolo del 1973, coautore G. Bentivoglio. Un tema impegnativo che vede in giuria la partecipazione di nomi e volti noti nel panorama culturale italiano curatori, educatori ed esperti nel campo dell’arte, della letteratura, prosa e poesia, giornalisti e critici oltre a professori universitari, tra i quali:
Padrino e giurato d’eccezione:
Vauro Senesi – vignettista, scrittore, editore, personaggio televisivo e attore italiano
David Riondino – cantautore, attore, regista e scrittore italiano
Brunella Santoli – Direttore Artistico di “Ti racconto un libro” e del Premio Letterario “M. Buldrini“
Patrizia Traverso – autrice di racconti fotografici
Carlo De Rita – prof. Sociologia Giuridica – Seconda Università di Napoli
Antonio Fanelli – Istituto Ernesto de Martino e prof. Università degli Studi di Firenze
Giuseppe Iglieri – prof. di Storia Contemporanea – Università degli Studi di Cassino
Gabriella Di Rocco – prof.ssa di Archeologia – Università LUMSA di Roma
Filippo Massari – giornalista e già caporedattore RAI TGR
Angela Maria Serracchioli – scrittrice, viaggiatrice e pellegrina
Fabrizio Russo – cantante e frontman dei Riserva Moac
Valentina Fauzia – giornalista, copy writer, content manager
Annalisa Di Vita – dottoranda Linguistica Universidad Complutense de Madrid e prof. Lettere al Settembrini Roma
Simonetta Tassinari – scrittrice e prof.ssa di Storia e Filosofia Liceo Scientifico
Luisa Melis – direttrice artistica Premio De André “Parlare Musica”
Giuseppina Rescigno – Presidente IRESMO, docente, esperta del patrimonio culturale materiale e immateriale molisano
Pasquale Di Bello – giornalista televisivo e direttore di testate e quotidiani
Antonella Presutti – Presidente Fondazione Molise Cultura e prof. Lettere
Matteo Patavino – musicista, musicologo e autore
Bibiana Chierchia – prof.ssa di Lettere Liceo Scientifico
Ida Di Ianni – scrittrice e prof.ssa di Lettere Liceo Scientifico
Marco Caldoro – attore
Leonardo Sciannamè – prof. Lettere e Storia
Michele Gennarelli – Dir. Musicale e Principale dell’Orchestra Stabile del Molise “Erennio Gammieri” e Dir. Scuola Musicale di Riccia, Docente presso il Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso

Anche quest’anno confermata la presenza della giuria popolare che darà per ognuna delle categorie una menzione speciale. Già stanno arrivando i primi elaborati provenienti da tutta Italia, che come ogni anno conferma l’alta partecipazione e l’interesse di giovani e meno giovani scrittori e amatori della cultura e dei temi legati alle parole del cantautore genovese. Il progetto, nato nel 2014 da un’idea di alcuni cittadini di Pietracatella, ha visto nelle diversi edizioni un’attenta e entusiasta partecipazione da tutto il territorio nazionale, sono oltre 600 le opere pervenute in questi primi cinque anni di edizione del premio.

SPECIFICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Il concorso letterario “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ” è suddiviso in due categorie di partecipanti, studenti e cittadini italiani, che potranno proporre le opere in due sezioni diverse: poesia e narrativa. La categoria studenti, o giovani, prevede la partecipazione gratuita solo per le scuole secondarie di secondo grado. Tutti gli altri concorrenti dovranno versare la quota di iscrizione: 10 euro per ogni sezione. Se si decide di partecipare a entrambe le sezioni il contributo da versare sarà di 15 euro. Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2020. I finalisti verranno avvisati entro il 15 giugno 2020 tramite posta elettronica o telefonicamente.

I PREMI
PREMI IN DENARO alla categoria adulti: ad entrambi i vincitori delle sezioni, poesia e narrativa, andranno rispettivamente: 300 euro al I classificato;
100 euro al II e al III classificato.
Oltre ad attestato e targa per tutti i partecipanti.
BUONO ACQUISTI LIBRI alla categoria studenti oltre ad una targa e un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti di entrambe le sezioni.
PREMIO DI 200 EURO alla Scuola Secondaria di Secondo Grado che partecipa con più studenti – da utilizzare per acquisto libri e materiale didattico.

Al concorso, organizzato dall’Associazione culturale “Crêuza de mä – Pietracatella”, con il patrocinio morale per la manifestazione finale della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus, il patrocinio del Premio De Andé “Parlare Musica”, della Regione Molise, hanno partecipato l’Istituto di Istruzione Superiore M. Pagano di Campobasso (del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Riccia), la Scuola Primaria e Secondaria di Pietracatella, l’Istituto Comprensivo Fortore, con la collaborazione della Pro Loco “Pietramurata” e della Fondazione Molise Cultura, dell’Università degli Studi del Molise. Per informazioni e modalità di partecipazione consultare il sito:
www.premioletterariodeandre.com

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Giardini chiude con successo Sonika Art Festival: musica come ponte tra culture e generazioni

9 Settembre 2025

Termoli Musica, parte la sessione autunnale della XXI stagione concertistica. Il programma

9 Settembre 2025

Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet

7 Settembre 2025

Ultimi articoli

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025

Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:40 pm, 09/15/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
87 %
1021 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:41 am
Tramonto: 7:11 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}