Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 21 Maggio 2025 - 07:49:05 PM
News
  • Scontro tra due auto nel centro abitato: due feriti, grave una persona
  • “Il lato oscuro dell’amore” tra streghe e ipocrisie umane: la Bottega dell’Attore incassa un altro successo al Savoia
  • Auguri per i 18 anni di Giulia Gianfrancesco
  • Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana
  • Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali
  • Jamme Bbelle chiude in bellezza con un omaggio alle donne: il 25 maggio in scena D.I.V.A.
  • Formazione sulla violenza di genere: approccio multidisciplinare all’Asrem
  • Promozione. Chaminade Busso salva, Ranallo: “Campionato difficile. Tra un paio di anni punteremo all’Eccellenza”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Recovery Fund, in Molise 3 miliardi di euro. Cgil: “Progetti finanziati rischiano di rimanere incompiuti”

Recovery Fund, in Molise 3 miliardi di euro. Cgil: “Progetti finanziati rischiano di rimanere incompiuti”

0
Di MoliseTabloid il 25 Dicembre 2020 Attualità, Sindacale

Il tema del recovery fund e delle sue prospettive per il nostro territorio è stato al centro di una videoconferenza organizzata dalla CGIL Abruzzo Molise e che ha visto anche la partecipazione di Roberto Napoletano direttore del Quotidiano del Sud e di Micaela Fanelli capogruppo PD al consiglio regionale che in maniera operative hanno evidenziato le criticità e le opportunità esistenti sia a livello nazionale che a livello regionale sul tema. “Il Mezzogiorno d’Italia, già fragile sul fronte del tessuto imprenditoriale e dell’occupazione e con un forte divario nell’accesso ai servizi fondamentali, ha visto accrescere le sue fragilità in seguito alla crisi generata dalla pandemia in atto”, commentano Paolo De Socio e Franco Spina. “Infatti, sebbene fosse stato risparmiato in termini di contagi dalla prima ondata del Covid, è stato colpito profondamente sul piano economico (basti pensare alla perdita di circa 10 miliardi di euro stimata dallo Svimez nel suo ultimo rapporto) e poi, con la seconda ondata, anche sul piano della tenuta del sistema sanitario, già inadeguato in tempi ordinari e ora sotto una pressione insostenibile. Tutto questo ci impone una riflessione sul modello organizzativo dello Stato, sulla necessità di rivedere il sistema delle competenze tra livelli istituzionali su alcuni temi di carattere costituzionale come ad esempio la sanità, la mobilità e l’istruzione che nei fatti hanno creato 20 differenti sistemi territoriali e diritti di cittadinanza. Riteniamo che in questo momento di straordinaria criticità si debba impostare un lavoro di programmazione per ridurre il divario territoriale nord-sud e rilanciare gli investimenti pubblici utilizzando il Recovery Fund e le altre risorse Europee. Non solo tutto ciò non sta avvenendo, ma le Regioni meridionali vanno in ordine sparso senza una vera programmazione di prospettiva, rischiando, in tal modo, di perdere l’ennesima occasione per spendere bene le risorse, realizzando opere e progetti utili alla crescita del Sud. In assenza di una programmazione vera, la CGIL è fortemente preoccupata di come si avanzeranno progetti dai territori e come si riuscirà a dare esecutività agli stessi utilizzando e rendicontando le risorse entro 60 mesi. Servono progetti esecutivi e non l’ennesimo elenco dei fabbisogni. Occorrono scelte strategiche di spessore in grado di riconnettere i territori e ridurre il divario. Quello che si profila invece per il Molise, è un lungo elenco di opere e progetti, ben 67 per circa 3 miliardi di euro, che in alcuni casi non completeranno nemmeno la fase dello studio di fattibilità nei tempi imposti dal recovery fund. Siamo convinti, oggi più di ieri, che manca una visione strategica capace di mettere a frutto le risorse importanti che sono già state assegnate e quelle che arriveranno non solo dal recovery fund, ma soprattutto dalla programmazione 21/27. Ad oggi, invece, non siamo stati capaci di spendere nemmeno tutte le risorse destinate a noi dall’attuale programmazione 14/20. Il tema quindi, non è la mancanza di fondi, ma la capacità di spenderli bene nell’interesse dei molisani. Il recovery fund va inquadrato correttamente, sono aiuti erogabili solo sulla base di progetti ritenuti validi, programmati e attuati nei tempi prestabiliti, rendicontati e monitorati costantemente. Non siamo quindi nelle ataviche logiche di presentare l’elenco della spesa e attendere qualche elemosina, serve un cambio di passo politico culturale oltre che di metodo. I vincoli imposti dall’Europa sono molto seri e richiedono professionalità e lungimiranza. Noi abbiamo bisogno di far correre il Molise, e nel complesso il Mezzogiorno, sui temi dell’alta velocità, delle infrastrutture, della ripresa produttiva, del turismo, dell’artigianato, della ricerca, della scuola e dell’Università, dell’economia green, della digitalizzazione. Il lavoro lo stimoli e lo crei se ci sono le condizioni strutturali in questa regione, se si riesce a condividere un piano di azione complessivo coinvolgendo le istituzioni locali e il partenariato, definendo le priorità e utilizzando tutti i finanziamenti disponibili nelle varie forme, ripartendo dalle iniziative progettuali già presenti e utili al Molise. Su questi temi continueremo a sollecitare e stimolare tutti i livelli istituzionali che hanno responsabilità di governo, augurandoci che si superi la logica miope e inconcludente dell’uomo solo al comando”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“Il lato oscuro dell’amore” tra streghe e ipocrisie umane: la Bottega dell’Attore incassa un altro successo al Savoia

21 Maggio 2025

Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana

20 Maggio 2025

Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali

20 Maggio 2025

Ultimi articoli

Scontro tra due auto nel centro abitato: due feriti, grave una persona

21 Maggio 2025

“Il lato oscuro dell’amore” tra streghe e ipocrisie umane: la Bottega dell’Attore incassa un altro successo al Savoia

21 Maggio 2025

Auguri per i 18 anni di Giulia Gianfrancesco

21 Maggio 2025

Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana

20 Maggio 2025

Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali

20 Maggio 2025

Jamme Bbelle chiude in bellezza con un omaggio alle donne: il 25 maggio in scena D.I.V.A.

20 Maggio 2025

Formazione sulla violenza di genere: approccio multidisciplinare all’Asrem

20 Maggio 2025

Promozione. Chaminade Busso salva, Ranallo: “Campionato difficile. Tra un paio di anni punteremo all’Eccellenza”

20 Maggio 2025

Camminate nella biodiversità Fai, domenica appuntamento al vivaio Selva del Campo di Campochiaro

20 Maggio 2025

Selezione personale Grim, Roberti: “La Regione non ha controllo diretto. Chiesta più collaborazione”

20 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:49 pm, 05/21/2025
temperature icon 16°C
nubi sparse
84 %
1012 mb
11 Km/h
Wind Gust: 11 Km/h
Clouds: 39%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:36 am
Sunset: 8:19 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}