A seguito dell’entrata in vigore di aggiuntive misure prescrittive regolatorie della mobilità sul territorio nazionale nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, finalizzate al contenimento della pandemia, nonché, al fine di prevenire un ulteriore incremento del virus, l’adozione di nuove disposizioni adottate dal Governo con l’introduzione delle cosiddette “zone rosse” nei giorni festivi e prefestivi compresi tra il 24 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, il Prefetto della provincia di Isernia Vincenzo Callea, ha disposto l’esecuzione di un’integrazione dei servizi già in atto nell’ambito delle festività in corso. I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia da sempre sono molto attenti alla problematica in argomento e hanno fornito il proprio apporto impiegando al massimo le risorse disponibili. In particolare sono stati impiegati, complessivamente, 330 uomini che hanno consentito di eseguire 165 servizi esterni nel corso dei quali sono stati sottoposte a controllo 286 persone, 89 esercizi pubblici nonché centinaia di veicoli. A conclusione della rilevante attività descritta, sono soltanto dodici le sanzioni contestate nei confronti di altrettante persone che hanno violato le prescrizioni, dato che sicuramente mette in risalto l’attenzione e la sensibilità adottate dalla cittadinanza nei confronti delle restrizioni adottate dal Governo in questa delicata contingenza.
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:05:46 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”