La consigliera di Parità delle Province di Campobasso e di Isernia, Giuditta Lembo, ha informato il sindaco di Isernia, Giacomo d’Apollonio, che il Comitato tecnico-scientifico del premio “Donne molisane al timone”, sezione “Eccellenze molisane” (prima edizione 2021), istituito dalla stessa consigliera con il patrocinio della Provincia di Isernia e di Europe Direct Molise (Direzione Generale della Comunicazione della Commissione Europea), ha conferito il predetto riconoscimento all’«Arte del Tombolo di Isernia». La Lembo ha invitato il sindaco d’Apollonio a ritirare virtualmente il premio, intervenendo alla cerimonia online che avrà luogo il prossimo 16 gennaio, alle ore 10:30. Il premio “Donne molisane al timone” è nato per dare il giusto riconoscimento a quelle donne che si sono contraddistinte per il loro attaccamento alle radici della nostra terra, svolgendo un ruolo di alto significato culturale, imprenditoriale e sociale. «Ringrazio la consigliera di Parità, Giuditta Lembo, e il Comitato tecnico scientifico – ha dichiarato d’Apollonio – per l’attribuzione d’un riconoscimento che inorgoglisce le donne isernine e l’intera città, ma in particolar modo rende fiere le nostre merlettaie che tengono viva una tradizione plurisecolare.

L’amministrazione comunale – ha aggiunto il sindaco – da tempo agisce per la valorizzazione del merletto a tombolo isernino. Infatti, una sezione del Museo Civico, grazie alla ricerca storica condotta da alcune ricercatrici e al contributo di privati che hanno messo a disposizione pregevoli manufatti, è appunto riservata a questa antica arte femminile. Nel maggio 2019, inoltre, io e l’assessore Eugenio Kniahynicki, insieme ad amministratori di altri venticinque città, abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa per la costituzione della ‘Rete per la salvaguardia del saper fare l’arte del merletto italiano’, che ha tra le sue finalità anche la candidatura a bene immateriale dell’umanità Unesco. Sullo stesso tema, non vanno dimenticate le altre iniziative, come la mostra e il convegno ‘Il Merletto nel Sacro’ che Isernia ha ospitato nel settembre 2018; nonché, nell’ottobre 2020, nei locali dell’auditorium Unità d’Italia, la giornata di presentazione della ‘Borsa Isernia’ realizzata, con inserti di merletto locale, grazie all’impegno della sartoria sociale ‘Sottosopra’ di Ausonia e alla collaborazione di aziende, cooperative e organizzazioni culturali. Colgo l’occasione – ha concluso d’Apollonio – per ricordare con particolare gratitudine e riconoscenza le associazioni, gli operatori del settore e le tante isernine che da anni agiscono per la salvaguardia e la promozione del tombolo isernino».
venerdì 21 Novembre 2025 - 12:13:20 AM
News
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”
- False tasse universitarie, tentativo di phishing ai danni di docenti e studenti Unimol. L’Ateneo presenta denuncia
- Cinghiali al centro storico, la sindaca diffida la Regione: “Basta scaricabarile istituzionali”
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, premiati gli studenti in Camera di Commercio
- Rsa di Colletorto, in corso le verifiche dell’Asrem per il rilancio
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore



