L’Amministrazione comunale di Campobasso, con una delibera di giunta, ha confermato, anche per quest’anno, le agevolazioni relative alla sosta a pagamento per i possessori di automobili elettriche ed ibride. “Il provvedimento – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Simone Cretella – mira ad incentivare e promuovere l’impiego delle autovetture a basso impatto in luogo di quelle ad alimentazione tradizionale come benzina o gasolio. In particolare è stata confermata la possibilità di sostare gratuitamente in tutti gli stalli “blu” per le auto 100% elettriche, mentre per le automobili “ibride”, nel numero totale notevolmente aumentate nell’ultimo anno, sono state definite diverse tipologie di premialità.” Nel dettaglio, sarà consentito ai possessori delle ibride di sostare gratuitamente ovunque, alla pari delle 100% elettriche, ma per i primi tre anni dalla data dell’immatricolazione. Superati i tre anni, la possibilità di sostare gratuitamente resterà limitato ad una sola strada cittadina a pagamento, da individuare a scelta dall’utente. Importanti novità anche sul fronte degli abbonamenti: i proprietari di auto ibride, dopo i tre anni di gratuità, potranno sottoscrivere l’abbonamento per parcheggiare sulle strisce blu a tariffe notevolmente calmierate: 15 euro mensili, 30 euro per tre mesi, 50 euro per sei mesi e solo 90 euro per l’intero anno. “A margine del provvedimento licenziato dalla Giunta – ha sottolineato Cretella, – sempre sul tema degli abbonamenti, è stata inserita la possibilità per tutti i residenti o lavoratori nel centro storico, di poter stipulare gli abbonamenti per la sosta nelle strade a pagamento della zona murattiana. Una facoltà fino ad oggi preclusa e che costituiva una iniqua limitazione per l’utenza del borgo, notoriamente privo di sufficienti posti auto.”
mercoledì 26 Novembre 2025 - 06:22:18 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



