Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 15 Settembre 2025 - 12:23:22 PM
News
  • Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
  • Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
  • Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
  • Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
  • La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
  • Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”
  • Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
  • Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Coronavirus, somministrate 6757 dosi di vaccino, garantito ‘richiamo’ a tutti. Si ‘riduce’ il cluster in Chirurgia e Medicina

Coronavirus, somministrate 6757 dosi di vaccino, garantito ‘richiamo’ a tutti. Si ‘riduce’ il cluster in Chirurgia e Medicina

0
Di MoliseTabloid il 25 Gennaio 2021 Attualità
img

Stato di attuazione del Piano vaccinale in regione, flusso di approvvigionamento delle dosi alla luce delle annunciate riduzioni di consegne a livello nazionale da parte di Pfizer, dati relativi al numero complessivo dei posti di terapia intensiva e area medica per il calcolo dell’indice “rt” ai fini della definizione delle aree di rischio tra regioni, motivazione dell’interruzione del servizio di accompagnamento dei dializzati di Agnone, situazione della piana di Venafro e rischi per i malati Covid. Questi alcuni dei temi trattati nella seduta del Tavolo Covid istituito presso la Presidenza del Consiglio regionale svoltosi in mattinata. Ha presieduto il Tavolo il vice presidente del Consiglio regionale, Filomena Calenda. I consiglieri hanno potuto audire delle informative sulla situazione della gestione dell’emergenza Covid in Molise da parte del presidente della Regione, Donato Toma, quale autorità sanitaria e di protezione civile, dal Commissario per il rientro dal debito sanitario, Angelo Giustini, dal direttore generale dell’Asrem, Oreste Florenzano e dal direttore del IV Dipartimento della Regione e direttore della Protezione civile, Manuele Brasiello. Dagli interventi dei vari interlocutori è emerso che ad oggi sono stati vaccinati 6757 tra personale sanitario e ospiti di RSA e case di riposo. Per come è stata svolta la campagna vaccinale, rispetto alle varie precauzioni poste in essere, pur in presenza di una riduzione del flusso di approvvigionamento nazionale per la contrazione delle consegne delle dosi da parte della Pfizer, è garantito per ciascun soggetto vaccinato il numero necessario di dosi del richiamo. Nelle prossime ore o giorni sono in previsione ulteriori arrivi di fiale da Moderna e dalla Pfizer, il loro impiego, basato sul protocollo messo a punto dal Piano vaccinale nazionale, avverrà con la medesima precauzione per assicurare a ciascun soggetto vaccinato la seconda somministrazione. Entro fine mese dovrebbe poi giungere in Molise un primo contingente di personale sanitario da parte della struttura commissariale Covid per sostenere le operazioni vaccinali. Asrem e Struttura Commissariale per il rientro dal deficit sanitario hanno confermato la buona collaborazione avvenuta in questa prima fase di attuazione del piano vaccinale in regione. Toma ha poi dato notizia di aver portato all’attenzione dei tavoli istituzionali nazionali le richieste avanzate da varie categorie (medici, farmacisti e giornalisti ecc.) per il loro inserimento nella prima parte della campagna vaccinale. Lo stesso presidente ha confermato che nella pomeriggio di oggi la Conferenza delle Regioni dovrebbe occuparsi della valutazione dell’espressione dell’intesa istituzionale al Piano pandemico nazionale, che contiene, tra le altre cose, elementi per la gestione dei vaccini antinfluenzali e per quello anti Covid. Per quanto concerne i cluster dei reparti di chirurgia e di medicina dell’Ospedale Cardarelli di Campobasso, gli stessi sono in via di estinzione. Per le problematiche dei Cup è stato riferito come le varie disfunzioni registrate nelle scorse settimane siano riconducibili alle problematiche causate dall’applicazione di un nuovo software gestionale che, però, ora è pienamente operativo e vede l’utilizzo di app specifiche in disponibilità dei medici di base che possono procedere direttamente alle prenotazioni di esami e quant’altro necessario. Sul punto si sono riscontrate delle difficoltà di accesso che le strutture tecniche competenti stanno opportunamente attenzionando, per affiancare anche i medici di base stessi nell’espletamento dei vari passaggi operativi previsti dal nuovo software per le loro attività. La nuova struttura informatica ha comunque permesso di risolvere una serie di criticità rispetto alla “pulizia” delle liste di attesa (eliminando doppioni e imprecisioni) e di porre dei correttivi finalizzati a consentire operazioni fino ad oggi non rese possibili online. Per quanto concerne il trasporto dei dializzati dell’area di Agnone, avvenuto fino ad oggi tramite autisti dell’Asrem, il servizio è stato interrotto, creando una condizione di parità con il resto del territorio regionale, per una serie di motivazioni tra cui la mancanza di personale e la previsione normativa di un contributo da assegnare a ciascun malato per le spese di trasporto sostenute. Ad ogni modo sia l’Asrem che la struttura Commissariale si sono dette disponibili a verificare soluzioni che non creino danni ai soggetti interessati. Per quanto riguarda gli indici “rt” regionali, e i 21 parametri che li determinano, è stato evidenziato che alcuni di questi sono relativi al totale dei posti di terapia intensiva, Covid e no Covid, e a quelli dell’area medica disponibili sia nelle strutture pubbliche che in quelle private. Come pure, visto il numero degli abitanti della regione, la creazione di un cluster determina l’immediato innalzamento di alcuni indici di rischio, mentre lo spegnimento di un focolaio, ne determina il repentino abbassamento. Proprio per questi motivi i parametri che regolano il rischio, è stato evidenziato dagli interlocutori istituzionali, sono diversi e valutati in un tempo abbastanza congruo. I quattro interlocutori istituzionali hanno fornito risposte a domande specifiche rivolte sui temi trattati da parte dello stesso presidente Calenda e dai consiglieri Fanelli, Greco, Nola, Manzo e Primiani.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso

15 Settembre 2025

Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”

15 Settembre 2025

La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso

15 Settembre 2025

Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”

15 Settembre 2025

Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”

15 Settembre 2025

Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito

15 Settembre 2025

La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO

15 Settembre 2025

Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”

15 Settembre 2025

Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato

14 Settembre 2025

Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”

14 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:23 pm, 09/15/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
60 %
1021 mb
4 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:41 am
Tramonto: 7:11 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}