Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 15 Settembre 2025 - 05:42:50 AM
News
  • Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
  • Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”
  • Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
  • Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
  • Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
  • Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
  • Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
  • Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Francesco Jovine rinasce, il Parco Letterario del Molise diventa realtà, assegnate le cariche

Francesco Jovine rinasce, il Parco Letterario del Molise diventa realtà, assegnate le cariche

0
Di AndreaBaranello il 26 Gennaio 2021 Cultura
img

Il Molise è un sogno, sogniamo insieme. Sono le parole che racchiudono tutto quello che nella giornata del 25 gennaio è accaduto a Guardialfiera e, la settimana prima, ad Agnone. Finalmente Francesco Jovine ed il suo Molise avranno un parco molisano a lui intitolato. L’impegno della politica è stato tangibile: sindaci, regione, governo, insieme per una sfida che vedrà impegnate associazioni, professionisti, amici, politica. La regia dei Centri studi di Agnone e Guardialfiera è stata fondamentale, l’appoggio incondizionato dei Comuni di Agnone e Guardialfiera encomiabile, la voglia degli altri Comuni in primis Pietrabbondante, Filignano, Pietracatella, Campodipietra, San Giuliano del Sannio, Capracotta, Montefalcone nel Sannio, Petrella Tifernina, Provvidenti, Venafro, Guardiaregia, estremamente decisiva.

Una sfida che determina una svolta nel modo di far rete, visto l’allargamento alle regioni ed enti extraregionali, come altri Parchi – anche non necessariamente letterari ma che ci conducono alla risorsa migliore di una nazione alla ricerca dell’identità perduta, il paesaggio, – quali il Parco del Gargano, il Parco dell’Appia Antica (non a caso la presenza anche se da remoto del direttore Simone Quilici), il Parco Letterario e del paesaggio “G. D’Annunzio” con la presenza di Mario Giannantonio, la Fondazione Piccolomini con il suo presidente, l’attore Edoardo Siravo, la professionista genovese ma decisamente molisana, Francesca Perrazzelli, l’ospitalità diffusa, con un suo delegato nazionale, la Casa dei Diritti, presidente Laura Venittelli, per porre l’accento anche sui più deboli. Una giornata, quella del 25 gennaio, che ha visto in bella mostra un Molise dalle nuove prospettive, dal tessuto sicuramente rinnovato con rimagliature che hanno ricucito strappi ideologici e stereotipi ormai fuori tempo. Una sala riunioni del Palazzo Loreto che, preparato in termini di sicurezza anti Covid dai membri del Centro Studi ospitante, ha visto suggellare la vera forza di una regione troppo frammentata e troppo campanilistica, l’amicizia. Seduti ad un tavolo si è raggiunti la quadra e alla presenza di Stanislao De Marshanic si è suggellati l’impegno politico amministrativo e formata la squadra che vede componenti dei due centri studi al tavolo di lavoro con il supporto di giovani e di sostenitori. Tutti, nessuno escluso, hanno ottenuto, con votazione unanime, un ruolo ben preciso affinché si parta senza tentennamenti alla ricerca e alla stesura di progetti. Arte, storia, cultura, tradizione, accompagnati da musica e teatro saranno gli asset che gioveranno della linfa letteraria di un Francesco Jovine che finalmente torna a sorridere dopo anni di oblio.

I due presidenti dei Centri studi Ida Cimmino, rappresentata dal vice presidente Saverio La Gamba, e Giovanni Di Risio, avranno il compito di governare la macchina. La consulta dei sindaci, presieduta da Antonio Di Pasquo, Antonio Tomassone, Rosario De Matteis, Fabio Iuliano, avrà il compito di corrispondere i progetti nelle aule istituzionali. Itala Troilo e Michela Cerbaso, in rappresentanza dei Comuni nell’ambito del Comitato Tecnico Scientifico, avranno il difficile compito di cooptare le Amministrazioni Comunali e promuovere le attività negli istituti scolastici. Ai sindaci fondatori il compito di confrontarsi e dettare linee guida scaturite da esigenze territoriali. Il sindaco di Petrella Tifernina, Alessandro Amoroso, avrà il compito di raccordare le varie attività, insieme al comitato tecnico scientifico, in qualità di segretario generale della Consulta. La Regione Molise avrà un ruolo importante anche ai fini del Comitato tecnico scientifico attraverso l’assessore regionale alla Cultura e Turismo. Costituiti i direttori dei gruppi di lavoro che vedono a capo i presidenti dei due Centri Studi guidati da: Francesco Paolo Tanzi per “Letteratura e Poesia”, Edoardo Siravo “Teatro”, Lino Rufo “Musica”. I componenti della squadra di governo del Parco saranno, oltre ai presidenti dei Centri studi, apici di diritto, gli eletti Armando Sammartino “tesoriere”, Marcella Amicone “coordinatrice dei Centri Studi/territorio”, Francesca Carnevale “segretaria”, vice presidenti Francesco Paolo Tanzi e Lino Rufo, Maurizio Varriano presidente. Laura Venittelli si occuperà della parte legale/amministrativa. La comunicazione avrà una squadra composta da più menti che vanno dal giornalismo alla predisposizione di materiale audio visivo, con chiare intenzioni di ampliamento. Aida Romagnuolo supporterà il raccordo tra i Comuni del Basso Molise. Giusto tributo e merito a Vincenzo Di Sabato che per acclamazione è stato eletto presidente onorario. A breve la sottoscrizione del disciplinare con la società dei Parchi Letterari e del Paesaggio “Società del Paesaggio Culturale Italiano”, detentrice dei marchi ed in capo a Stanislao De Marsanich per il sigillo definitivo. Presiozo infine il contributo di Franco Valente.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Giardini chiude con successo Sonika Art Festival: musica come ponte tra culture e generazioni

9 Settembre 2025

Termoli Musica, parte la sessione autunnale della XXI stagione concertistica. Il programma

9 Settembre 2025

Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet

7 Settembre 2025

Ultimi articoli

Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato

14 Settembre 2025

Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”

14 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO

12 Settembre 2025

Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale

12 Settembre 2025

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

12 Settembre 2025

Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore

12 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:42 am, 09/15/2025
temperature icon 17°C
poche nuvole
85 %
1020 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 23%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:41 am
Tramonto: 7:11 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}