Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 22 Agosto 2025 - 08:35:54 AM
News
  • Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
  • Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
  • Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
  • Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
  • Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
  • A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
  • Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
  • Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Scuole, “sbagliato riaprirle a gennaio”: i genitori di ‘Lanterne e Grembiulini’ chiedono un piano B per la sicurezza dei loro figli

Scuole, “sbagliato riaprirle a gennaio”: i genitori di ‘Lanterne e Grembiulini’ chiedono un piano B per la sicurezza dei loro figli

0
Di MoliseTabloid il 17 Febbraio 2021 Attualità
img

Una dura lettera di accuse alle istituzioni e alla politica per aver permesso il ritorno in classe degli studenti a gennaio. E’ quanto scritto dai genitori dell’associazione “Lanterne e Grembiulini” secondo, alla luce delle numerose chiusure e del conseguente ricorso alla didattica a distanza per via di casi di Covid fra gli alunni e comunque per la risalita dei contagi, era necessario posticipare la riapertura e quindi la didattica in presenza in un momento migliore e soprattutto con maggiore sicurezza. In alternativa, sottolineano i genitori, un ritorno in classe sarebbe stato condivisibile se, come hanno fatto altri Paesi, fosse stato imposto un semi lockdown ad altre attività. Di seguito la lettera.

Nel giro di poco meno di un mese, come ampiamente da noi previsto, tante scuole molisane hanno chiuso i battenti e gli studenti sono stati ricacciati in dad.
Tutto avremmo voluto tranne che trovarci a ribadire: “ve l’avevamo detto che anche questa volta la data era azzardata”.
È cosa antipatica anche perché talmente scontata, che davvero non bisognava essere indovini per asserirla e avere delle conferme post.
Perciò noi parliamo, a questo punto, di negligenza.
Negligenza da parte degli attori presenti al tavolo di coordinamento, i quali avrebbero dovuto assolvere all’OBBLIGO di garantire la sicurezza e il benessere di studenti e lavoratori. Costoro evidentemente hanno ritenuto tutti di essere meri esecutori, incapaci a porsi e porre domande circa gli effetti dei propri comportamenti e della scelta di riaprire le scuole in Molise proprio nel momento della risalita dei contagi, oggettivamente indicati tanto dall’istituto nazionale della sanità quanto da alcuni consulenti e tecnici ministeriali e, quel che è appariscente, da tante nazioni europee che hanno provveduto al loro interno o al lokdown o a tenere aperte le scuole chiudendo però il resto. Scelte, evidentemente, fatte nella consapevolezza che le settimane successive alle festività natalizie avrebbero comportato una escalation di contagi da cercare di contenere il più possibile, soprattutto a causa della variante inglese.
Da noi, invece, si riaprivano caparbiamente le scuole, mentre già nel confinante Abruzzo era stata individuata la variante inglese del coronavirus.
Davvero sconcertante che in quel tavolo nessuno abbia sottolineato l’inopportunità di aprire gli edifici scolastici, i quali ora, chiudendo, indicano inequivocabilmente la negligenza di chi aveva il dovere di sapere parlare con competenza del dramma che si sarebbe potuto abbattere a livello didattico, morale, psicologico e esistenziale sugli studenti in caso di nuova chiusura. Senza voler insistere, ma pure va fatto, anche sui docenti oramai trattati alla stregua di lavoratori alienati, costretti a subire e a subire ripetutamente, nonostante appartengano a categoria che per missione dovrebbe essere messa nella condizione di guida.
Parole esasperate? Parole autentiche le nostre, nutrite dalla necessità di volere e sapere individuare il fallimento .
Il fallimento professionale dei vari attori presenti a quel tavolo; il fallimento politico degli attori individuati dalla comunità come rappresentanti; il fallimento sul piano della socialità, orientata alla ipocrisia, alla omologazione e alla sindrome dell’apparire senza vera sostanza. Un fallimento che sta determinando ripercussioni nefaste, in una fase già di per sé difficile e dolorosa.
Le scuole, LO AVEVAMO DETTO, dovevano essere riaperte con l’auspicabile prospettiva di mantenerle aperte, individuando la data appropriata, spostando in avanti la sua individuazione.
Noi, purtroppo, lo avevamo detto. È antipatico ripeterlo, ma è giusto, per rimarcare tanto la distanza dalla irresponsabilità, dalla indifferenza, dalla negligenza mostrate dai vari attori, quanto la volontà a insistere sulla necessità di chiudere quelle scuole che stanno continuando a stare aperte, ma sono di fatto bloccate alla mera apparenza senza funzionare davvero e, spesso, dando finanche esempi sbagliati ai propri studenti circa i comportamenti da mettere in atto per assicurare il distanziamento. Una Cattiva Maestra Scuola, improntata alla superficialità, è inaccettabile.
Sulla istruzione si è prodotto un fallimento, sui ragazzi si è determinato disorientamento e si è concorso a acuire fragilità e inquietudine, sui docenti si è ingenerata insofferenza e mortificazione, impossibilità ad essere protagonisti proattivi della comunità educante.
Quanto ancora bisogna attendere per dare attenzione e protezione alla scuola? Una nuova rotta, con autorevoli e chiari punti cardinali è possibile?

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Serbatoio comunale “svuotato”, a Roccavivara otto giorni di interruzioni idriche programmate

20 Agosto 2025

Ultimi articoli

Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO

21 Agosto 2025

Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva

21 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone

21 Agosto 2025

Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma

21 Agosto 2025

A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026

20 Agosto 2025

Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia

20 Agosto 2025

Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana

20 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:35 am, 08/22/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
68 %
1011 mb
12 Km/h
Vento: 19 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:17 am
Tramonto: 7:51 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}