Lo spettro del Covid-19 incombe oggi, purtroppo, su tutte le manifestazioni della nostra vita quotidiana, incidendo particolarmente anche in quelle ricorrenze liete che vivevamo in spensieratezza, come il carnevale. Grazie però alla vigilanza discreta dell’Arma, anche quest’anno, seppure in maniera ridotta, si è festeggiato in sicurezza il carnevale per le vie di Venafro dove i bambini hanno potuto fare sfoggio di vestiti coi loro costumi più variopinti, contribuendo ad allietare la vita cittadina. Numerosi sono stati i controlli dell’Arma che, seguendo le direttive impartite dal Prefetto della provincia di Isernia, Vincenzo Callea, hanno interessato sia il centro abitato di Venafro sia le strade di grande comunicazione che attraversano il suo territorio e i risultati non si sono fatti attendere. Identificate 60 persone, 10 le sanzioni amministrative contestate per mancato rispetto delle prescrizioni impartite in materia covid dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per un importo di € 4.000, quattro locali pubblici verificati e per uno di essi, sanzionato per chiusura oltre l’orario consentito, è stata avanzata richiesta di chiusura temporanea per 5 giorni. Ma come era inevitabile i controlli dell’Arma hanno riguardato anche altri aspetti connessi al servizio d’istituto. Sono state così contestate 6 infrazioni al Codice della Strada per un importo complessivo di € 355.00. Controllati anche tre stranieri e quattro soggetti agli arresti domiciliari. L’impegno dell’Arma è comunque quotidiano e con la sua diuturna opera di vigilanza mette in campo tutte le sue risorse per la tutela della salute pubblica.
sabato 22 Novembre 2025 - 04:34:11 AM
News
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”
- Tutela specie marine, primo incontro partner progetto Speedy. Presente Legambiente Molise
- Sciopero generale 12 dicembre, Cgil Molise contro la legge di bilancio
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”



