E’ stato sottoscritto ieri pomeriggio nella Sala Consiliare del Comune di Termoli il “Patto per la Lettura”. Diversi i soggetti che hanno aderito all’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale e dall’assessorato alla Cultura per promuovere azioni e progetti di lungo periodo finalizzati alla promozione e alla diffusione della lettura e del libro. La lettura nel “Patto” è definita come un concreto mezzo di conoscenza, di accesso all’informazione e come strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza responsabile come elemento di coesione e inclusione sociale. Erano presenti all’incontro l’assessore Michele Barile, Gabriella De Santis posizione organizzativa del settore Cultura e il consigliere comunale Enrico Miele.
“Con la sottoscrizione del Patto per la Lettura – ha detto l’assessore Michele Barile – e la conseguente costituzione del tavolo di coordinamento della Città che Legge, iniziamo un nuovo percorso che vede partecipi associazioni culturali e istituzioni del territorio, uniti tutti dal fine unico di promuovere la cultura della lettura. Inizieremo a lavorare sin da subito, consapevoli del fatto che in un momento difficile come quello che stiamo attraversando, la cultura é l’unico vero collante per la nostra comunità.” Hanno aderito l’Istituto Comprensivo Schweitzer, l’Istituto Comprensivo M. Brigida, l’Istituto Comprensivo Difesa Grande, l’Istituto Comprensivo Bernacchia, l’azienda di Soggiorno e Turismo di Termoli, Penelope Società Cooperativa, l’associazione culturale Casa del Libro, Antonietta Caruso, l’associazione culturale Sopralerighe, l’associazione culturale Frentania Teatri, l’associazione culturale Terra dei Padri, l’associazione culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche, Centro per la Salute del Bambino Onlus, progetto Nati per Leggere, Ansi Campobasso, progetto La Voce del Buio, l’associazione Mai Più Sole Non Una di Meno, Fondazione Lorenzo Milani Onlus, l’associazione Il Mosaico APS, l’associazione Lilt Cb, Lilit Books, Sonia Fasulo, Davide Di Santo, Carla Di Pardo, Carmela Maria Mugnano.
L’assessorato alla Cultura fungerà da cabina di regia tra tutti i sottoscrittori promuovendo e recependo di volta in volta le varie iniziative. In proposito è in via di definizione la presentazione del primo progetto che sarà presentato al Cepell e rivolto a tutti i Comuni che hanno aderito al circuito “Città che Legge”. Sono 27 i progetti definiti “esemplari” che saranno ammessi alla ripartizione dei fondi a disposizione per coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni al fine di creare un ecosistema favorevole alla lettura.
venerdì 22 Agosto 2025 - 09:23:12 PM
News
- Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
- Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
- Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
- Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
- Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali
- Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival
- Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”
- Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze