Ore 15. E’ in corso nel Palazzo di Giustizia di Campobasso l’udienza preliminare davanti al giudice Veronica D’Agnone per una cinquantina di indagati nell’ambito della maxi inchiesta antidroga dei Carabinieri del Reparto Investigativo e della Guardia di Finanza denominata “Piazza Pulita”, che a maggio del 2020 portò all’esecuzione di 39 misure cautelari (di cui 20 in carcere e ai domiciliari) e una ventina di denunce a piede libero. Per quattro indagati sono state sollevate eccezioni inerenti difetti di notifica, ragione per cui gli atti sono stati rinviati alla Procura per essere correttamente notificati. Una ventina gli indagati che hanno invece chiesto il rito alternativo – patteggiamento o abbreviato – e che dovranno ripresentarsi il 27 marzo per formalizzare l’istanza e calendarizzare le discussioni. Tutti gli altri, precisamente 27, hanno optato per il rito ordinario. In questi minuti pm e avvocati difensori stanno avanzando le rispettive richieste, dopodiché il gup dovrà decidere per il non luogo a procedere o per il rinvio a giudizio per i singoli indagati. Lo scenario che si prospetta è quello del processo.
I soggetti coinvolti devono rispondere a vario titolo di associazione a delinquere, spaccio di stupefacenti, estorsione – anche con l’aggravante del metodo mafioso, – autoriciclaggio e porto abusivo di armi. Il nome dell’operazione “Piazza Pulita” è stato scelto dagli investigatori per attestare la costante attenzione ai fenomeni criminali posta quotidianamente in essere con il controllo del territorio che ha consentito di scoprire il tentativo di infiltrazione della criminalità organizzata di stampo mafioso nella provincia di Campobasso e nella sua sana economia. L’attività di spaccio e le altre ad essa collegate erano gestite, secondo l’inchiesta, da tre sodalizi in qualche modo connessi, in uno dei quali figuravano pregiudicati campani, già affiliati a clan camorristici. (seguono aggiornamenti)
martedì 9 Settembre 2025 - 08:55:11 PM
News
- Trasporto scolastico, contributo una tantum per famiglie di alunni con disabilità
- Turismo sostenibile, conclusa l’attività estiva di Confcommercio e Aeop Molise
- Assunzione dirigenti, la determina dalla “doppia” pubblicazione. Pd chiede lumi
- Non si ferma all’alt dei Carabinieri e finisce la corsa contro le auto in sosta, arrestato 19nne
- Ferito non riesce più a volare, airone rosso salvato dai volontari di Ambiente Basso Molise
- Carabinieri, il tenente Luigi Benvenuti lascia il comando del Norm di Isernia
- Carenza personale al Veneziale, Castrataro: “Adotteremo agevolazioni per i medici e le loro famiglie che verranno a Isernia”
- Presidente Camera Lorenzo Fontana in visita al Neuromed. Cesa: “L’Istituto è orgoglio italiano”