Il 2020 è stato l’anno record per numero di decessi in Molise. È quanto stima “Forche Caudine”, elaborando dati Istat non ancora definitivi. Dal 2000 al 2010, ricorda l’associazione dei romani d’origine molisana, il numero annuo di morti in Molise s’è mantenuto stabile intorno a quota 3.500, nello specifico tra i 3.402 del 2002 e i 3.599 del 2006. Nel decennio dopo le cose sono cambiate: nonostante il calo della popolazione residente, il numero dei morti è salito mediamente di 150 unità, da un minimo di 3.561 toccato sia nel 2013 sia nel 2014 fino a 3.855 del 2017 e 3.884 del 2015. Il 2020, nonostante a febbraio abbia segnato la discesa sotto la quota psicologica dei 300mila residenti (probabilmente a fine anno si è scesi poco sopra 296mila), il numero dei decessi dovrebbe costituire un record, sfondando di poco la soglia delle 4.000 unità. Il Covid ha ovviamente inciso pesantemente, per quanto abbia accentuato un trend già presente, dovuto ad un’età media in costante crescita. Sul coronavirus l’associazione presenterà in modalità online il libro “Covid e dintorni” di Domenico Mamone e Giampiero Castellotti, Unsic editore, di imminente uscita.
giovedì 27 Novembre 2025 - 10:44:08 AM
News
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione



