Cinema e serie tv sono ormai in perenne ascesa. E, in alcuni casi, anche in lotta tra di loro. Il grande schermo, che per anni ha catalizzato su di sé le attenzioni del pubblico, comincia ora a soffrire l’arrembaggio del piccolo schermo, con i suoi prodotti originali, immediati e con una produzione dalle tempistiche più rapide. Il merito è da attribuire alla grande rivoluzione apportata dalle piattaforme di streaming. A capo di questo cambiamento vi sono, ovviamente, Netflix ed Amazon Prime, capaci negli ultimi anni di segnare definitivamente il tramonto della tv tradizionale e di oscurare per buona parte le tv satellitari come Sky. Il mercato ha subito così uno scossone, con grandi e piccole produzioni che si sono dovute ben presto adeguare a nuovi standard di successo e di qualità. Attorno al mercato televisivo ruotano poi ancora altri mercati, il cui fatturato è strettamente legato ormai al successo di un determinato prodotto televisivo, da grande e piccolo schermo. Non è un segreto che, grazie alla gamification, il mondo dei videogiochi abbia attinto a piene mani dai prodotti seriali e cinematografici. In alcuni casi è successo anche il contrario, invero: The Witcher, amatissimo libro, è stato prima un videogioco, e poi una serie apprezzatissima su Netflix. Così come Tomb Raider, prima un gioco, poi ben due film. Ma per titoli come il Signore degli Anelli, il Padrino, Scarface, Vikings, lo Hobbit, il percorso è stato esattamente opposto. Prima grandi successi sullo schermo, poi riproduzioni apprezzatissime su console. Questo perché la dinamicità delle produzioni seriali e cinematografiche trova ampio spazio anche in altri contesti. Le tecnologie e le più recenti innovazioni hanno poi fatto il resto, creando gli spiragli per un successo che non era preventivabile fino ai primi del 2000. La presenza di così tanti competitor sul mercato, poi, non è altro che una spinta a far di più anche per altri settori. Tra i maggiori “rielaboratori” di titoli cinematografici e seriali spicca il segmento delle slot machine online gratis. Le software house di slot online, le case produttrici, si sono ispirate ai maggiori capolavori cinematografici, per arricchirsi ed aprirsi allo stesso tempo a nuove fette di pubblico. La risposta, in termini di utenza, è stata immediata. Ciò ha fatto alzare l’asticella: le slot machine, per adeguarsi ai capolavori da riprodurre, hanno aumentato il loro potenziale grafico e visivo, le loro opzioni di gioco, i loro dettagli, motivo per cui oggi sono perfettamente paragonabili ai videogiochi, con cui le differenze sono sempre di meno. Ma si badi bene: non si tratta di semplice replicazione di programmi di successo, ma di autentiche storie trasportate in un universo ludico. Da qui ottime serie tv, come Peaky Blinders, Games of Thrones, Narcos, si sono avute ottime slot machine. E videogiochi. Miracoli della gamification.
domenica 9 Novembre 2025 - 01:22:29 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



