Sono state concluse le operazioni di abbattimento dei 5 pini che occupavano la striscia di terreno in via Tucci, a monte della Fontanavecchia, uno dei siti più belli e rappresentativi di Campobasso. “Purtroppo, l’eliminazione degli alberi si è rivelata necessaria – ha fatto sapere l’assessore all’Ambiente, Simone Cretella – per preservare la storica fontana ed il lavatoio, le cui mura portanti e l’intero porticato presentavano, già da anni, evidenti segni di cedimento sotto la spinta delle radici dei grossi alberi, certamente collocati in maniera inopportuna in un sito non certo capace di contenerne gli apparati radicali.”

Anche in questa occasione emerge l’importanza di una attentissima valutazione della scelta delle specie arboree al momento della messa a dimora; non considerarne le esigenze in termini di spazio, gli sviluppi delle chiome e delle radici nonché i probabili danni che potrebbero cagionare nel tempo all’interno dei contesti urbani, porta inesorabilmente a dover prendere decisioni drastiche come in questo caso, soprattutto quando a rischio è la conservazione di un così importante monumento cittadino, vera e propria icona identitaria per Campobasso. “Come per le altre operazioni similari già effettuate in altri siti – ha detto Cretella – al termine della bonifica del terreno si procederà con un’adeguata compensazione, mediante il reimpianto di nuovi alberi ornamentali, opportunamente selezionati in funzione degli spazi a disposizione.”

martedì 4 Novembre 2025 - 11:00:57 PM
News
- Messaggi truffa agli utenti molisani, falsi sms del Cup Asrem
- Pallavolo, Roberti riceve il presidente Fipav e il ct della nazionale maschile a Palazzo Vitale
- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
- Offese e percosse a un minore, 47enne con divieto di dimora in Molise finisce in carcere
- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
- Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”
- In Molise aumentano le denunce di infortuni sul lavoro: 895 nei primi nove mesi dell’anno
- Blitz della Mobile in un appartamento, sequestrati numerosi chili di coca ed hashish. Arresti e denunce



