“Il Recovery Plan può e deve essere una grande occasione per il sud e l’Italia intera, a patto però di farsi trovare pronti. Non basta proporre progetti, bisogna avere le capacità e le competenze per realizzarli. Ecco perché ritengo fondamentale attirare le nostre menti più brillanti all’interno della Pubblica Amministrazione, studiando percorsi ad hoc per valorizzare chi è in possesso di un dottorato di ricerca”. Lo ha detto Aldo Patriciello, parlamentare europeo e membro del PPE, a proposito dell’annuncio del Ministro Brunetta di voler procedere all’assunzione di personale qualificato in vista dell’arrivo dei fondi europei previsti dal Recovery Plan. “Siamo alla vigilia del più grande piano d’investimenti per l’Italia dal dopoguerra – ha detto l’eurodeputato azzurro. – In questo delicato periodo storico, il Paese e il Mezzogiorno in particolare ha bisogno del suo capitale umano più qualificato per intraprendere un importante percorso di rinascita. Bene ha fatto l’On. Brunetta ad evidenziare questa necessità. I numeri ci dicono che solo un dottore di ricerca su dieci prosegue il proprio percorso accademico: molti di loro si formano nelle nostre università per poi andare ad arricchire il patrimonio innovativo di altri Paesi. Dobbiamo interrompere questa emigrazione di cervelli, così come avviene nel resto d’Europa. Il Recovery – ha concluso Patriciello – deve rappresentare il punto d’incontro tra giovani qualificati e un sistema che ha grande bisogno di accelerare il cambiamento. Ecco perché è quantomai necessario aprire le porte della PA ai dottori di ricerca. Siamo ad un bivio e solo se anticipiamo il futuro, scommettendo sul merito, potremmo vincere la sfida della ripartenza.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 10:25:51 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”