Nei giorni scorsi la troupe televisiva del ‘Mythonauta’ di Rai2 – un programma che va alla ricerca di miti e leggende locali, nonché di luoghi misteriosi, curiosità e stranezze d’Italia – è stata in Molise per registrare alcune fasi della seconda puntata della trasmissione. Suggestive riprese sono state effettuate a Pietrabbondante, nello storico scenario del Teatro Italico, e hanno visto la presenza della etnoband ‘Il Tratturo’ che, insieme al cantautore lombardo Davide Van De Sfroos – nella veste di “bardo” e ideatore del format del Mythonauta, – ha eseguito due travolgenti brani per zampogna, mentre Mauro Gioielli, leader del gruppo, ha narrato un’antica leggenda sannita, incentrata proprio sullo strumento musicale più rappresentativo della nostra tradizione popolare. Protagonista della puntata è stato anche lo scrittore e co-autore del programma Nicola Mastronardi, che da anni collabora stabilmente con la Rai. L’archeologo Roberto Mazzeo, infine, ha illustrato le peculiarità del sito archeologico del Teatro Italico, scelto quale location per le riprese televisive. La puntata del Mythonauta riguardante il Molise, che è stata realizzata anche ad Agnone, andrà in onda su Rai2 durante il prossimo mese di maggio.
giovedì 27 Novembre 2025 - 12:58:23 PM
News
- Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia, dal Festival del Turismo di Rimini a ‘Borghi in Dialogo’ in Piemonte
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Un “coro per voci stonate” contro i femminicidi, studenti in prima linea per combattere il fenomeno
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino



